Se la prospettiva di un possibile problema aumenta il tuo stress, significa che tendi a preoccuparti. La preoccupazione è stressante (spesso ci si preoccupa di preoccuparsi troppo), per cui è bene imparare alcune tecniche per contenerla.
Metti un limite
Negli anni ’80 lo psicologo Thomas Borkovec ha sviluppato una terapia per gestire la preoccupazione. Si basa sull’associazione tra i luoghi in cui ci preoccupiamo e la preoccupazione stessa: ogni volta che torniamo in quei luoghi ricominciamo a preoccuparci in automatico. Ecco le quattro regole per interrompere il circolo:
1 Identifica i pensieri e i sentimenti che ti preoccupano.
2 Individua un momento e un luogo per pensare alle cose che ti preoccupano.
3 Se ti capita di preoccuparti, fermati, rimanda quei pensieri e concentrati su ciò che stavi facendo.
4 Usa i momenti in cui ti preoccupi per cercare una soluzione ai problemi.
Queste regole possono ridurre lo stress. In uno studio olandese del 2011 i soggetti che applicavano la prima erano molto più calmi, e la preoccupazione diminuiva molto applicandole tutte.