Tra il lavoro, la produttività, la comunicazione e il multitasking del mondo moderno, abbiamo l’impressione di non rilassarci mai. Che effetto ha la
cultura contemporanea sul nostro stress?
Ricchi e poveri
Non sorprende che la povertà tenda a creare stress: uno studio del 2006 pubblicato su Psychosomatic Medicine, per esempio, ha rilevato che a un basso status socioeconomico corrisponde un alto livello di ormoni dello stress.
Ma anche il benessere genera stress, per quanto riguarda la gestione del tempo.
Uno studio condotto dagli psicologi Robert Levine e Ara Norenzayan su 31 nazioni ha dimostrato che i paesi più ricchi e industrializzati hanno un
ritmo di vita più frenetico, per cui gli abitanti sono mediamente più ricchi, ma anche afflitti da un costante senso di urgenza e da un maggior
rischio di malattie cardiovascolari. I ritmi frenetici della produttività creano ricchezza, ma inducono anche la sensazione di non avere tempo, di
non potersi rilassare e divertire.