CAPITOLO 2 - UN COMPAGNO FEDELE STRATEGIE PER GESTIRE LO STRESS A LUNGO TERMINE LO STRESS OGGI PIÙ STRESSATI CHE MAI? La vita moderna è un’arma a doppio taglio: i ritmi a cui viviamo sono difficili da sostenere, nonostante la tecnologia. Iniziamo a comprenderne i principali fattori di stress. Tra il lavoro, la produttività, la comunicazione e il multitasking del mondo moderno, abbiamo l’impressione di non rilassarci mai. Che effetto ha la cultura contemporanea sul nostro stress? Ricchi e poveri Non sorprende che la povertà tenda a creare stress: uno studio del 2006 pubblicato su Psychosomatic Medicine, per esempio, ha rilevato che a un basso status socioeconomico corrisponde un alto livello di ormoni dello stress. Ma anche il benessere genera stress, per quanto riguarda la gestione del tempo. Uno studio condotto dagli psicologi Robert Levine e Ara Norenzayan su 31 nazioni ha dimostrato che i paesi più ricchi e industrializzati hanno un ritmo di vita più frenetico, per cui gli abitanti sono mediamente più ricchi, ma anche afflitti da un costante senso di urgenza e da un maggior rischio di malattie cardiovascolari. I ritmi frenetici della produttività creano ricchezza, ma inducono anche la sensazione di non avere tempo, di non potersi rilassare e divertire. Standard di vita Nel 2008 uno studio americano sulla qualità della vita ha fatto una scoperta interessante: gli abitanti di paesi o comunità in via di sviluppo lamentavano insoddisfazione personale, malumore e sentimenti angoscianti, ma quelli dei paesi più ricchi si consideravano più stressati. Perché? Secondo i ricercatori le maggiori opportunità economiche dei paesi ricchi portavano a una “routine edonistica”, cioè alla costante ricerca del piacere (dal greco antico hedoné, “piacere”). Più beni di consumo circolano e gli standard economici sono alti, e più le persone lavorano per esserne all’altezza, con tutto lo stress che ne consegue. Se ti sembra un problema familiare, segui questi semplici consigli: ✔ l’utilizzo dei social Modera media: sono utili, ma se ne abusi diventano una fonte di stress (pp. 60-63). ✔ Ottimizza le spese. Chiediti se è un acquisto necessario, non da “routine edonistica”: se lo è, puoi risparmiare (pp. 88-89). ✔ per vivere Cerca occasioni con un senso, oltre che con piacere (pp. 44-45). ✔ per i Ritaglia del tempo piaceri semplici della vita, non andrai in bancarotta per una passeggiata (pp. 98-99, 154-155). ✔ le cose che hai Apprezza (pp. 108-109). ✔ il sovraccarico Riconosci per agire prima che sia tardi (pp. 84-85). La vita moderna offre molte opportunità, ma in un mondo sempre più frenetico può essere difficile sentirsi sereni e competenti. In questo capitolo vedremo i fattori di stress moderni e offriremo spunti semplici, ma efficaci per ridurre lo stress e godere di qualche svago significativo ed economico. Molte persone hanno difficoltà a per le loro esigenze quotidiane. ritagliarsi il tempo American Psychological Association Katherine Nordal LA VITA MODERNA SODDISFA I NOSTRI BISOGNI? Nel 2000 il sociologo sudafricano Ruut Veenhoven ha pubblicato sul Journal of Happiness Studies un efficace modello di valutazione della qualità di vita. Secondo Veenhoven abbiamo bisogno di quattro fattori per sentire di poter gestire gli stress della vita: UN AMBIENTE VIVIBILE Un ecosistema non inquinato, libertà politica, economia funzionante, opportunità culturali. UNA VITA UTILE La possibilità di vivere secondo qualità morali come la compassione. ABILITÀ PERSONALI Salute fisica e mentale, capacità, conoscenze e comprensione. APPREZZAMENTO PER LA VITA Emozioni e atteggiamenti positivi. Non possiamo controllare l’ambiente in cui viviamo, ma possiamo ridurre lo stress lavorando sulle nostre capacità, attività e atteggiamenti. PROBLEMI QUOTIDIANI Il rapporto 2017 sullo stress dell’American Psychology Association ha elencato i fattori di stress più comuni: 61% Le finanze di famiglia sono un grosso fattore di stress per il 61% degli intervistati. 58% Lo stress da lavoro è un problema per oltre una persona su due. 50% è fonte L’economia di stress per la metà degli intervistati. 80% 8 persone su 10 hanno avuto sintomi fisici o nel emozionali da stress mese precedente l’intervista: entrambi possono impattare . la salute Se la vita moderna ti stressa, non sei debole: fai parte della maggioranza.