Un lavoro impegnativo può essere interessante e stimolante, ma ci sono circostanze che lo rendono complesso e insalubre. Ognuno ha i suoi punti deboli, ma al lavoro i fattori di stress più comuni sono:
■ Il lavoro faticoso, noioso, traumatizzante
■ Poco controllo sul tuo modo di lavorare
■ Istruzioni confuse che creano malintesi
■ Un ambiente conflittuale o sleale e il mobbing
■ Scarso riconoscimento per i tuoi sforzi e poche opportunità di crescita
■ Cambiamenti mal gestiti
In breve: il lavoro poco gratificante e frustrante costituisce un ambiente che tende a esaurirci.
Farne una malattia
Un lavoro stressante può avere conseguenze sulla salute? Livelli alti e prolungati di cortisolo possono far male, ma secondo uno studio australiano del 1997 lo stress lavorativo non aumenta per forza la pressione sanguigna. I ricercatori hanno rilevato che i lavoratori stressati avevano la pressione alta solo se usavano strategie di coping “disadattive” come il bere, il cibo spazzatura, il fumare, l’uso di droghe o l’isolamento sociale.
I lavoratori che facevano attività
fisica, praticavano il rilassamento e usavano strategie di coping basate sul problema (gestione dell’orario di lavoro, rete di sostegno sociale) si mantenevano in salute. Il problema non era lo stress da lavoro in sé, ma i meccanismi di coping scelti: se ricorri a strategie di coping positive, il tuo fisico non risentirà dello stress.