PROBLEMI DI SOLDI SOPRAVVIVERE A DEBITI E INCERTEZZE Al giorno d’oggi sono in molti a lottare con i debiti e ancor di più ad avere difficoltà ad arrivare a fine mese. Con qualche accortezza potrai gestire meglio lo stress quando i soldi sono pochi. Con l’economia moderna è normale avere debiti: secondo un censimento del 2016 del Bureau and Federal Reserve Bank di New York, la famiglia americana media ha oltre 16.000$ di debiti solo sulla carta di credito. I debiti sono fonte di stress, ma con un po’ di senso pratico si affrontano meglio. I debiti fanno male? Lo stress finanziario può fare male al corpo. Secondo uno studio americano del 2016: ■ con genitori Le famiglie disoccupati spendono il 20% in più in antidolorifici. ■ che dovevano Le persone raccontare periodi economici instabili lamentavano un dolore fisico due volte più alto. ■ hanno Gli studenti dimostrato una maggior tolleranza al dolore mentre leggevano un paragrafo che prospettava loro un impiego stabile in futuro, rispetto a quelli che leggevano l’opposto. ■ dipende L’entità del dolore dall’instabilità finanziaria personale e dalla situazione economica nazionale. Uno studio americano del 2004 ha anche rilevato che i pazienti con artrite si aggravavano nei periodi di stress finanziario. Le preoccupazioni di soldi sono diffuse, ma per alcuni sono fonte di stress cronico con effetti sulla salute fisica e mentale. Come affrontare la cosa? Se hai problemi di debiti, come prima cosa devi scegliere strategie di coping basate sul problema (pp. 26-29): ✔ Non sei solo. Fai un piano. Esistono associazioni e agenzie che offrono consulenze gratuite o basate sul reddito, oltre alle aziende a basso costo che ti riorganizzano il piano di pagamento dei debiti. Rivolgiti ai servizi della tua comunità locale. ✔ Tieni Stabilisci un budget. nota delle spese: vedi cosa puoi eliminare e cerca alternative meno care. Se non sai come fare, cerca online programmi o app gratuite per gestire il budget. ✔ Usa i contanti al posto : sarà più difficile della carta sforare, ma attenzione al “Denomination Effect” (vedi a p. 89). Anche Robert Leahy dell’American Institute for Cognitive Therapy consiglia di separare autostima e situazione finanziaria concedendosi più esperienze significative possibili. Se messi in prospettiva, i debiti e lo stress diventano gestibili. PREOCCUPAZIONE DIFFUSA 62% Nel rapporto 2017 sullo stress dell’American Psychology Association il 62% degli intervistati ha previsto che i soldi sarebbero stati una fonte di stress nei 5 anni successivi. PAGARE PIÙ DEBITI ALLA VOLTA , è importante fare bene i Quando si ha più di un creditore conti, soprattutto dei tassi di interesse. Uno studio americano del 2011 ha presentato ai soggetti una situazione di debiti simulata con più creditori con tassi di interesse diversi, scoprendo che lo stress di essere in debito offuscava la loro capacità di giudizio. individuata dai ricercatori per chi ha La strategia migliore debiti multipli è: 1 Imposta la rata minima per ogni debito per evitare accumuli e penali. per 2 Usa tutti i soldi abbattere il debito con il tasso di interesse più alto. , 3 Una volta saldato quello abbatti il debito con il secondo tasso di interesse più alto. 4 Continua a saldare uno alla volta, i debiti in ordine decrescente di tassi di interesse. Nessun soggetto della ricerca ha seguito questa strategia: suddividevano i soldi tra i creditori spendendo di più in interessi, finendo per aumentare i debiti. Il disagio di avere dei debiti non deve impedirti di fare i conti: inizia dalle cifre più basse, poi concentrati nell’estinguerne uno alla volta. SENSI DI COLPA? Sintetizzando la situazione americana del 2016, il economica sito NerdWallet ha dimostrato che negli anni scorsi il costo della vita è aumentato più in fretta del reddito medio. Se hai fatto tutto il possibile ma hai ancora debiti, non significa che sei un incapace, ma che le circostanze sono complicate. Come riportato nel 2017 dall’American Psychological Association: “gli americani con reddito basso hanno livelli di stress più alti”. Non lasciare che i sensi di colpa peggiorino le cose.