INDICAZIONI PRATICHE PER I GENITORI

Alcuni consigli per i genitori Queste proposte sono particolarmente dedicate ai genitori di bambini che balbettano e con meno di 7 anni di eta’

È un progetto di prevenzione secondaria della balbuzie: infatti si può evitare che un bambino continui a balbettare!

Molte indicazioni sono utili anche per bambini più grandi e adolescenti. Consultate sempre un ambulatorio di logopedia per chiarimenti e consigli


NESSUNA CRITICA O REAZIONE NEGATIVA

Nessuno, intorno al bambino, deve:

  • Dare consigli come “stai calmo, prendi fiato, stai tranquillo, dillo bene … riprova a dirlo meglio … perché fai così … stai attento … non farlo più” NON FATELO MAI.
  • Guardare da un’altra parte, smettere di guardarlo o di parlargli mentre il bambino balbetta quando ci sta parlando. NON FATELO, E’ DIFFICILE MA CERCATE DI NON FARLO.
  • Smettere di fare una cosa e guardarlo mentre sta balbettando. Interrompere una nostra azione non perché ci sta parlando (sarebbe giustissimo) ma esattamente mentre sta balbettando. NON FATELO.
  • Anche se può essere difficile, dobbiamo evitare di dimostrare preoccupazione, tristezza o peggio ansia per il suo modo di parlare o quando sta balbettando. E’ UN SENTIMENTO COMPRENSIBILE MA PERICOLOSO.
  • Noi dobbiamo sempre ascoltare attentamente e con gioia quello che ci dice e mai come lo dice. Ascoltiamo lui/lei ed ignoriamo la sua balbuzie. Guardiamo lui/lei e non la sua bocca che balbetta. Quello molto probabilmente passerà e sarà più facile che succeda se i genitori sanno cosa fare e cosa non fare!