COSA SI PUÒ FARE E PERCHÈ FARLO? NESSUNA CRITICA O REAZIONE NEGATIVA Nessuno, intorno al bambino, deve: Dare consigli come “stai calmo, prendi fiato, stai tranquillo, dillo bene … riprova a dirlo meglio … perché fai così … stai attento … non farlo più” NON FATELO MAI. Guardare da un’altra parte, smettere di guardarlo o di parlargli mentre il bambino balbetta quando ci sta parlando. NON FATELO, E’ DIFFICILE MA CERCATE DI NON FARLO. Smettere di fare una cosa e guardarlo mentre sta balbettando. Interrompere una nostra azione non perché ci sta parlando (sarebbe giustissimo) ma esattamente mentre sta balbettando. NON FATELO. Anche se può essere difficile, dobbiamo , tristezza o peggio ansia per il suo modo di parlare o quando sta balbettando. E’ UN SENTIMENTO COMPRENSIBILE MA PERICOLOSO. evitare di dimostrare preoccupazione Noi dobbiamo sempre e con gioia quello che ci dice e . Ascoltiamo lui/lei ed . ascoltare attentamente mai come lo dice ignoriamo la sua balbuzie Guardiamo lui/lei e non la sua bocca che balbetta . Quello molto probabilmente passerà e sarà più facile che succeda se tutti sanno cosa fare e cosa non fare! MODELLO DI PAROLA Comportamenti comunicativi consigliati: Guardare il bambino e aspettare a porgli la domanda. Nei 2 - 3 secondi di attesa sorridere Iniziare la frase lentamente e con calma Aumentare il numero e la durata delle pause Parlare “corto” semplice e facile. Evitare le frasi complesse e troppo lunghe TURNO DI PAROLA L’insegnante può essere il regolatore del traffico comunicativo Il turno di parola è un dovere ed un diritto Il turno di parola funziona se c’è certezza del proprio diritto: “dopo tocca a me parlare di sicuro!” FRETTA E PRESSIONE TEMPORALE Ridurre la fretta e la confusione Se c’è tempo per 2 attività programmarne 2 NON 3 Se possibile organizzare le classi per spazi di lavoro “SBRIGATI” … meglio di no fino ai 7 anni Dopo va chiarita la differenza tra “sbrigati con le mani” [ OK ] e “sbrigati con la bocca” [NO!!!] Organizziamo il tempo e predisponiamo le attività Occorre favorire: Rinforzo differenziale: situazioni che favoriscano la fluenza e che si oppongano a contesti sfavorevoli di fretta o confusione Concatenamento : incremento delle prestazioni di parola per difficoltà crescenti Play role: proviamo insieme a...