COME OSSERVARE IL BAMBINO:

  • Momenti di fluenza e momenti di difficoltà: cerchiamo di capirne le differenze
  • Schemi motori: cosa fa fisicamente quando balbetta? Con quale sequenza?
  • Lo sforzo, la tensione muscolare dove sono collocati (viso, bocca, collo …)
  • I comportamenti secondari associati
  • I comportamenti di evitamento del parlare (non finisco la frase, cambio discorso, guardo di lato… )

Ancora sull’insegnante

  • Attitudine? Non siamo tutti uguali qualcuno è più calmo qualcuno è più rapido anche tra gli insegnanti ...
  • Sentimento personale? Se mi da fastidio o se mi mette ansia vederlo balbettare è meglio se ne parlo con qualcuno, se chiedo un consiglio
  • Sono sempre di corsa sempre attiva/o? La pressione temporale o la fretta personale che manifestiamo incidono sulla sua fluenza
  • Cosa sento mentre si blocca? Osserviamoci