1.4.2.1.2 Traumi a carico dell’orecchio medio

I traumi diretti dell’Orecchio Medio si instaurano con le stesse modalità di quelli a carico della MT; la frattura o la dislocazione della catena ossiculare più frequentemente avviene a carico del martello e dell’apofisi lunga dell’incudine. In caso di interruzione della catena a timpano chiuso può essere caratteristico ritrovare un timpanogramma di tipo “Ad” o a “gobba di cammello”. Traumi dell’orecchio medio possono verificarsi anche in corso di frattura dell’osso temporale; spesso il danno a carico dell’orecchio medio si associa a lesioni dell’orecchio interno e/o del nervo faciale (si veda cap. 1.4.3.2.2.4).

La presentazione clinica è del tutto simile a quella descritta per i traumi della MT (Fig. 1).


Fig. 1. Soffusione emorragica lungo li manico del martello, conseguente a barotrauma (orecchio sinistro) (da Ralli).