risk assessment dinamico

Obiettivo principale

Valutazione del rischio di recidiva dinamico in soggetti che hanno commesso reati di natura sessuale. Comprende l'analisi delle caratteristiche psicologiche dell'aggressore sessuale, ossia quelle caratteristiche di personalità a cui indirizzare il trattamento.

Descrizione

L’analisi dei fattori di rischio dinamici riguarda quelle caratteristiche durevoli della persona che sono collegate alla probabilità di recidiva, ma che possono essere oggetto di cambiamento e trattamento. Nel Regno unito si sono sviluppati due sistemi strutturati per la valutazione del rischio dinamico che prevede la somministrazione di due batterie di test: 


1) Initial deviance assessment (IDA) ( Thornton 2000; Thornton, Beech 2002)

Il modello è applicabile a tutti gli aggressori sessuali e permette di valutare i fattori psicologici che dominano il funzionamento dell'aggressore e che possono favorire la recidiva; l'IDA si basa su 4 domini di rischio: - interessi sessuali devianti (ideazione polarizzata sulla sessualità, interesse sessuale verso i bambini, comportamenti violenti con contenuti sessuali...) - distorsioni cognitive e diniego ( idea della sessualità come diritto, credenze che supportano l'abuso sessuale, credenze sulle donne come esseri ingannevoli...) - Riconoscimento e Gestione degli stati emotivi (difficoltà nel gestire l'intimità, perdita di relazioni intime significative con adulti, percezione di essere oggetto di ingiustizia, inadeguatezza socio relazionale) - Capacità di Autogestione e Problem Solving (stile di vita caratterizzato da impulsività, scarsa capacità di problem solving, scarso controllo delle emozioni) 


2) Sex Offender Treatment Evaluation Project (STEP) ( Beech, Fisher, Becjett 1999)
Questa seconda batteria è applicabile solo ai molestatori di bambini e si compone di una serie di scale psicometriche per misurare i problemi relativi all'area affettiva, cognitiva e sociale nonché la presenza di interessi sessuali devianti.
I livelli di devianza sono calcolati in base ai 4 domini e sono tre: Alto, Medio, Basso, dove l'alta devianza viene attribuita a coloro che presentano problemi in almeno tre dei domini sopra indicati; la media devianza a coloro che evidenziano fattori di rischio in due o uno dei domini, mentre la bassa devianza viene assegnata quando l'assessment non ha messo in evidenza fattori di rischio all’interno dei quattro domini. Il risk assessment dinamico, messo a punto all’interno del Northumbria Project, consiste in una batteria di 8 questionari totali, di cui i primi 6 utilizzati con gli autori di reato nei confronti di una vittima adulta e gli ultimi 2 vengono utilizzati solo nel caso in cui la vittima sia un minore. Questa batteria prende il nome di valutazione dell’indice di devianza (IDA) e analizza: 


1. Social Desirability Scale – Short Version (SDS) per valutare la desiderabilità sociale 

2. Questionario sulla gestione emozionale nelle relazioni per la valutazione della capacità di gestire le emozioni 

3. Questionario sulla capacità di autocontrollo per valutare la capacità di autocontrollo 

4. Interpersonal Reactivity Index (IRI) per la valutazione dell'empatia 

5. Basic Self-esteem Scale per la valutazione del livello di autostima 

6. Assertiveness Questionnaire per le capacità di assertività sia positiva che negativa 

7. Victim’s Emphaty Questionnaire per il livello di empatia nei confronti della vittima 

8. Children & Sex per valutare gli interessi sessuali devianti nei confronti dei bambini