3) locus of control scale - questionario sulla capacità di autocontrollo (Nowicki & Strickland, 1973) Obiettivo principale Valutare le capacità di autocontrollo nelle cose che accadono nella vita quotidiana del soggetto. Descrizione Il test è composto da 40 item. La modalità di risposta è dicotomica (SI/NO). La scala valuta il grado di credenza del soggetto rispetto agli eventi: come risultato di propri comportamenti (locus of control interno) oppure come conseguenza di fattori esterni al proprio controllo (locus of control esterno). Tempi richiesti 15 minuti Materiali - Scheda del questionario - Penna Metodo Si consiglia di somministrare il test individualmente, all’interno di una stanza silenziosa, senza fonti di distrazione così da permettere al soggetto di riporre la massima attenzione sul compito. Il professionista descriverà la modalità di compilazione, rimanendo disponibile per eventuali chiarimenti durante il test. Scoring Per calcolare il punteggio è necessario confrontare le risposte date dal soggetto con quelle presenti nel foglio di scoring. Verrà attribuito un punto per ogni risposta coincidente. Punteggi alti riflettono una prevalenza di locus of control esterno. Il punteggio grezzo ottenuto verrà inserito all’interno della Scheda di Valutazione Psicometrica della Devianza, dove verrà calcolato il punteggio ponderato, attribuendo 1 punto se il punteggio grezzo è >16. Note Il professionista spiegherà al soggetto che le risposte debbano riferirsi alla sua esperienza di vita generale, e non specifica nel contesto carcerario. Dovrà inoltre specificare che all’interno del test non esistono risposte giuste o sbagliate.