Obiettivo principale
Valutare le capacità empatiche del soggetto testato, attraverso una misura integrata delle componenti cognitive (abilità di riconoscere e comprendere i pensieri, le intenzioni e i sentimenti di un’altra persona) e affettive (abilità di condivisione emotiva dello stato d’animo altrui).
Descrizione
Lo strumento è composto da 28 item, divisi in quattro sotto-scale che valutano differenti aspetti del concetto globale di empatia:
- capacità di cambiare prospettiva: tendenza ad adottare spontaneamente il punto di vista psicologico degli altri, in situazioni di vita quotidiana.
- capacità empatiche: tendenza ad esprimere sentimenti di compassione e pena verso le persone meno fortunate.
- fantasie: tendenza del soggetto ad immaginarsi in situazioni di vita non reale (scenari fantastici, di libri, film).
-
sofferenze personali: tendenza a provare stress e sconforto in risposta a stati di estrema tensione emotiva negli altri.
Ogni sottoscala è composta da 7 item.
La modalità di risposta è su scala Lickert a 5 punti che esprime il grado di accordo.
1=mai vero a 5=sempre vero, relativamente all’affermazione presentata.
Tempi richiesti
15 minuti
Materiali
- Schede del questionario
- Penna
Metodo
Si consiglia di somministrare il test individualmente, all’interno di una stanza silenziosa, senza fonti di distrazione così da permettere al soggetto
testato di riporre la massima attenzione sul compito.
L’esaminatore descriverà la modalità di compilazione, rimanendo disponibile per eventuali chiarimenti durante il test.
Scoring
Ognuna delle 4 scale è composta da 7 item che vengono valutati con punteggio da A=1 a E=5, alcuni item invece da A=5 a E=1; alcuni item, invece, vengono valutati in maniera inversa da
A=4 ad E=0 e sono indicati, all’interno delle tabelle di scoring, da un asterisco (*). Nella valutazione specifica di coloro che hanno commesso crimini
di natura sessuale, vengono analizzati gli item relativi alla scala delle Sofferenze Personali.
Il punteggio grezzo ottenuto verrà inserito all’interno della Scheda di Valutazione Psicometrica della Devianza, dove verrà convertito in punteggio
ponderato, attribuendo 1 punto se il punteggio grezzo è >11.
Note
Il professionista spiegherà al soggetto che le risposte debbano riferirsi alla sua esperienza di vita generale, e non specifica nel contesto
carcerario.
Dovrà inoltre specificare che all’interno del test non esistono risposte giuste o sbagliate.