valutazione di personalità
SCID- 5- PD. Intervista clinica strutturata per i disturbi di personalità del DSM-5. Libro di Michael B. First, Janet B. W. Williams, Lorna Smith Benjamin (2015)
Obiettivo principale
Permette di effettuare una valutazione dei disturbi di personalità secondo DSM-5 sia in modo categoriale che in modo dimensionale. Si sottolinea che la somministrazione del test prevede una specifica formazione del clinico a riguardo e che la sua presenza nel nostro manuale ricorda solo la necessità di effettuare una valutazione della personalità.
Descrizione
La SCID- 5- PD è un’intervista diagnostica semi-strutturata per la valutazione dei 10 disturbi di personalità
del DSM-5 inclusi nei gruppi A, B, C. La SCID- 5- PD può essere utilizzata per emettere delle diagnosi di
disturbo di personalità sia di tipo categoriale (presente o assente) sia di tipo dimensionale (sommando le
valutazioni [0, 1, 2] per ciascuna diagnosi e considerando queste somme come punteggi dimensionali).
La SCID-5- PD, come la versione precedente, è una preziosa risorsa per aiutare i clinici e i ricercatori nel
supportare diagnosi precise e attendibili dei disturbi di personalità.
È costituita da una struttura che indaga 10 disturbi di personalità
Disturbo evitante di personalità
Disturbo dipendente di personalità
Disturbo ossessivo- compulsivo di personalità
Disturbo paranoide di personalità
Disturbo schizotipico di personalità
Disturbo schizoide di personalità
Disturbo istrionico di personalità
Disturbo narcisistico di personalità
Disturbo borderline di personalità
Disturbo antisociale di personalità
È possibile indagare anche il Disturbo di personalità con Altra Specificazione.
La SCID-5 PD in genere viene somministrata per intero; tuttavia, è anche possibile valutare solo quei disturbi
di personalità che sono di particolare interesse per il clinico o per il ricercatore.
Metodo
La SCID-5- PD inizia con un quadro generale facoltativo, che indaga i sintomi attuali e i percorsi di
trattamento precedenti e un quadro generale specifico per la valutazione dei disturbi di personalità
anch’esso facoltativo. L’analisi del quadro generale può essere evitata se l’intervistatore è già a conoscenza
delle informazioni indagate in questa sezione.
Successivamente viene somministrato un questionario di screening SCID- 5- SPQ composto da 106
domande con risposta SI/NO.
Verrando quindi indagate, tramite domande aperte che richiedono di fare degli esempi, solo le domande a
cui il soggetto ha risposto SI al questionario SCID- 5- SPQ.
Le domande aperte sono contenute all’interno di moduli, ognuno dei quali consiste in una serie di “item
diagnostici” che corrispondono agli elementi che compongono le diagnosi individuali del DSM-5.
L’intervistatore valuta solo gli item con risposta SI.
Per comodità, il foglio riassuntivo dei punteggi diagnostici della SCID- 5- PD si trova all’inizio dell’intervista
però potrà essere compilata dall’intervistatore solo al termine della somministrazione. La scheda sintetizza
quindi i risultati delle valutazioni di ciascuno dei 10 disturbi di personalità del DSM-5 più il disturbo di
personalità con altra specificazione.
Per ogni disturbo di personalità, l’intervistatore indicherà se a soglia per la diagnosi categoriale è stata
raggiunta (es. almeno 4 criteri su 7 per il disturbo evitante di personalità) nella colonna intitolata “criterio
categoriale raggiunto?”
Se la soglia non è stata raggiunta, l’intervistatore può comunque indicare la presenza di caratteristiche
cliniche significative sottosoglia nella colonna intitolata “Se i criteri categoriali non sono soddisfatti, ci sono
delle caratteristiche clinicamente significative?”
Nella situazione comune in cui vengono soddisfatti i criteri per più di un disturbo della personalità,
l’intervistatore dovrà indicare la “diagnosi principale del disturbo di personalità” (ossia il disturbo di
personalità che è, o dovrebbe essere, il focus dell’attenzione clinica) registrando il codice ICD-10-CM sul
fondo del foglio riassuntivo.
Tempi richiesti
30 minuti per la compilazione del questionario di screening
60 minuti, variabili a seconda della gravità del paziente e dell’esperienza del somministratore.
Materiali
- schede del questionario
Note
Il test è edito da Raffaello Cortina Editore e comprende il manuale, 5 interviste di screening SCID- 5- SPQ e 5 interviste SCID- 5- PD.
hare psychopathy checklist-revisited (pcl-r)
Edizione Italiana Caretti (2011)