Obiettivo principale
Valutare la possibilità che vi siano deficit di attenzione ed iperattività (ADHD). Per la valutazione del deficit esistono diverse versioni e si rimanda al clinico la scelta della scala più adeguata.
Descrizione
Gli items presenti nella check-list sono stati formulati prendendo in considerazione i criteri proposti dal DSM-IV-TR per la diagnosi di ADHD.
Per l’assessment viene utilizzata solo la prima parte del test (Parte A), composto da sei domande. Il soggetto dovrà rispondere alle affermazioni utilizzando una scala a 5 punti che va da “Mai” a “Molto spesso” posizionandosi in quello che più descrive il suo punto di vista rispetto all’affermazione data.
Tempi richiesti
5 minuti
Materiali
Metodo
Scoring
Per la valutazione sarà necessario considerare le risposte date che ricadono all’interno della cosiddetta “zona critica” (caselle più scure) per ogni
item. Se vengono date 4 o più risposte che ricadono all’interno della zona, allora si concluderà che il soggetto adulto presenta sintomi altamente
collegati a problematiche di ADHD. In questi casi saranno necessari ulteriori approfondimenti su questo aspetto (DIVA; Kooij, 2013;Kooij et al., 2010,
2012).