SCHEDE ABILITÀ SOCIALI In questa parte verranno presentate le principali abilità sociali da utilizzare nei gruppi. ASSERTIVITÀ Scheda 1: FARE RICHIESTE La capacità di chiedere in modo cortese a un’altra persona di fare qualcosa o di modificare un comportamento. Tale capacità in un ambiente ristretto come quello della convivenza tra compagni di cella e con la polizia penitenziaria può permettere ai detenuti un miglior rapporto conviviale all’interno dello spazio detentivo e anche all’esterno. Riconoscere i propri bisogni ed esprimerli può prevenire esplosioni di rabbia o crisi depressive. DESCRIZIONE e FINALITÀ: I PASSI: Guardare in faccia l’altra persona Dire esattamente cosa vorresti che la persona faccia Dire alla persona come questo ti farebbe sentire ESEMPI DI SIMULAZIONE: 1) Simulare una situazione di crisi scaturita in cella con il compagno, ad esempio a causa della televisione accesa. A: “Scusami B ho mal di testa” B: “E quindi?” A: “Non è che potresti spegnere la televisione?” B: “Perché?” A: “Perché ho mal di testa e magari se spegnessi la televisione mi farebbe meno male.” B: “Ahhhh! Scusami non avevo capito, certo la spengo.” 2) Chiedere ad un nostro amico se si può fare un favore accompagnandoci dal dottore. A: “Ciao B! Come va? Senti non è che potresti venire con me dal dottore domani pomeriggio?” B: “Ciao! Ma guarda in verità avrei già altro da fare.” A: “Ah, è solo che non vorrei andare da solo perché sono un po’ in ansia e avrei bisogno di un amico vicino.” B: “Non avevo capito che fosse una cosa importante! Dimmi a che ora e vedo di liberarmi.” 3) Richiedere di spostare la macchina in doppia fila al proprietario che sta prelevando al bancomat di fronte. A: “Scusi è sua la fiat rossa parcheggiata in doppia fila?” B: “Eh, sì perché?” A: “No perché sta bloccando la mia macchina, avrei fretta e dovrei uscire, potrebbe gentilmente spostarla?” B: “Si scusi finisco qua e arrivo.” A: “No guardi potrebbe farlo subito? Sono davvero di fretta e lei è in doppia fila e può benissimo fare tra un attimo.” B: “Ok ok scusi, ha ragione, gliela sposto.” 4) Chiedere in prestito la macchina ad un amico per fare una commissione. A: “Ciao, posso chiederti un favore? Mi presteresti l’auto per fare la spesa che la mia è dal meccanico?” B: “Ma subito?” A: “Mi faresti davvero un grande favore, se no sono costretto a chiamare un taxi”. B: “Ma figurati, rimando il mio impegno a domani, nessun problema!” A: “Grazie mille, sei un amico!”.