Scheda 2: RISPONDERE ALLE LAMENTELE DESCRIZIONE e FINALITÀ: La capacità di reagire adeguatamente alle lamentele ricevute. Alcune persone con problematiche di regolazione degli impulsi o scatti d’ira possono trovare delle difficoltà a gestire questi momenti. Lo stesso concetto di ascolto sincero risulta un elemento importante sia per imparare ad accogliere l’altro sia per porsi sullo stesso piano. I PASSI: 1) Guardare la persona e rimanere calmo 2) Ascoltare le lamentele prendendole sinceramente in considerazione 3) Ripetere quello che l’altro ha detto 4) Accettare la propria responsabilità e scusarsi ESEMPI DI SIMULAZIONE: 1) Simulare la situazione in cui il compagno di cella ci dice che non puliamo ne riordiniamo da diversi giorni e invece di reagire in modo aggressivo si accetta, ci si scusa e si pensa a come rimediare. A: "Ehi! Ma ti sei reso conto che la cella è piena di roba tua tutta sparsa?” B: "Sì, ma che problema c’è?” A: “Che problema c’è? Sono due settimane che riordino solo io anche tutte le tue cose, mi sto stufando!” B: “Ah quindi dici che è diverso tempo che non riordino.” A: "Sì esattamente!" B: “Forse hai ragione scusami, rimedio subito.” 2) Simulare la situazione in cui un nostro amico ci dice che non siamo stati corretti con lui quando ci ha chiesto aiuto. A: “Ti avevo chiesto di essere puntuale!” B: “E va beh dai sono qua adesso.” A: “Ma non capisci che ora siamo in ritardo, avevo un appuntamento e ti avevo chiesto di essere puntuale!” B: “Ma quindi se fossi arrivato puntuale saremmo riusciti ad incontrare anche gli altri?” A: “Esattamente.” B: “Ok, scusa, non avevo capito e me la sono presa con calma