Metodologia scientifica e letteratura delle abilità sociali Le abilità sociali sono tutti quei comportamenti volti a comunicare agli altri le nostre emozioni e i nostri bisogni, in modo da affrontare la vita di ogni giorno e raggiungere i propri obiettivi personali: abilità di percezione sociale, decision-making, problem-solving, comunicazione verbale e non verbale, espressione dei propri sentimenti, atteggiamenti e pensieri, determinano il successo nelle relazioni sociali. Liberman (2012) ci definisce “animali sociali”, i cui bisogni quotidiani di cibo, riparo, lavoro, svago e relazioni sono legati agli altri. Si può facilmente capire, quindi, quanto sia importante allenare tali abilità sociali, soprattutto per coloro che mostrano carenti capacità di base per esprimersi agli altri in maniera efficace. Le abilità sociali non possono essere acquisite e sviluppate tramite metodi convenzionali di “talk therapy” come quelli utilizzati nelle terapie individuali e di gruppo, in quanto l’apprendimento e il ri-apprendimento di tali abilità presentano numerosi ostacoli. È più opportuno insegnare e trasmettere tali abilità attraverso un allenamento sistematico, pianificato e strutturato, che si basa sui principi del comportamento umano. Il è una terapia in cui attivamente si impara facendo. Passando dalla teoria alla pratica l’utente acquisisce abilità interpersonali che determinano il raggiungimento dei suoi obiettivi personali e l’emissione di risposte favorevoli da parte del suo contesto sociale. Lo scopo di tale lavoro è quello di migliorare la “competenza sociale” dei partecipanti, che è il risultato della somma di capacità complesse quali le abilità sociali, la competenza emotiva (capacità di riconoscere, comprendere e rispondere coerentemente alle emozioni altrui e regolare l'espressione delle proprie) e quella metacognitiva (capacità di compiere operazioni cognitive sulle proprie e altrui condotte psicologiche e utilizzare tali conoscenze per la soluzione di compiti e per padroneggiare specifici stati mentali) (Gastaldo et al., 2013). A ciascun individuo è data la possibilità di imparare a conoscere meglio se stesso, i propri comportamenti e quelli altrui, comunicare con gli altri in modo più competente ed efficace, affrontare con maggior fiducia le situazioni problematiche, sviluppare un comportamento equilibrato e costruttivo e migliorare il senso di autoefficacia: la competenza sociale può equivalere a un’alta frequenza di risultati sociali efficaci e a una qualità di vita soddisfacente. Tuttavia, riuscire ad ottenere un’adeguata competenza sociale tramite il è un processo su cui influiscono una serie di fattori personali, clinici e ambientali; quindi, dev’essere chiaro, tanto ai professionisti quanto ai pazienti, che acquisire e applicare abilità sociali a livelli elevati non sempre si traduce immediatamente in competenze sociali. Vi sono, infatti, molti altri elementi che entrano in gioco, contribuendo a determinare il risultato di ogni interazione sociale, che vanno oltre il livello di abilità sociali di un soggetto: dipende da quanto i supporti sociali e comunitari del soggetto riescono effettivamente a offrirgli le opportunità, gli incoraggiamenti e i rinforzi per l’utilizzo delle abilità nelle situazioni rilevanti della vita di ogni giorno. social skills training SST