Scheda 5: COMPROMESSO E NEGOZIAZIONE La capacità di raggiungere un accordo che soddisfi in parte le esigenze di tutte le parti coinvolte è essenziale per risolvere conflitti e mantenere relazioni positive. Negoziando e facendo compromessi si possono gestire situazioni conflittuali, in cui gli obiettivi di due o più persone possono degenerare in un contrasto. Questo è particolarmente importante in contesti ad alta tensione, come quelli detentivi, dove i conflitti sono frequenti. Imparare a negoziare permette di risolvere le divergenze, senza ricorrere alla violenza o al conflitto diretto. DESCRIZIONE E FINALITÀ I PASSI : ogni parte deve chiarire cosa vuole ottenere dalla situazione. Spiegare il proprio punto di vista : è cruciale permettere all'altra persona di esprimere le proprie opinioni e necessità. Ascoltare l'altro : ripetere e confermare ciò che è stato detto per assicurarsi di aver compreso correttamente. Verificare la comprensione reciproca ESEMPI DI SIMULAZIONI : uno dei colleghi propone un fast-food, l’altro il ristorante. A: “Per la cena di Natale, mi piacerebbe andare in quel ristorante stellato che conosco, è davvero buono.” B: “Non posso permettermi un posto così, io pensavo a un fast-food.” A: “Il fast-food mi sembra troppo poco, che ne dici di una pizzeria?” B: “Ottima idea! Si mangia bene e costa il giusto!” Cena di Natale con i colleghi Compromesso: pizzeria : Entrambi esplicitano le proprie preferenze. Il compromesso arriva con la proposta di A di una pizzeria, che soddisfa entrambi: A ha un posto più piacevole rispetto al fast-food e B trova una soluzione economica. Analisi A: “Mi piace la casa, ma il prezzo è un po’ alto per me.” B: “Il prezzo non è negoziabile, la casa è di 100 mq e si trova in una zona molto richiesta.” A: “Capisco, ma ci sono parecchi lavori da fare, e dovrò sostenere tutte queste spese.” B: “Se la casa le interessa, posso farle una proposta: si occuperà a sue spese dei lavori, costo che le scalerò dal costo dell'affitto” A: “Va bene, mi sembra un buon compromesso.” Contrattazione sul prezzo di una casa : A solleva una preoccupazione riguardo i lavori necessari, e B offre una soluzione che affronta il problema senza modificare il prezzo della casa. Entrambi ottengono una soluzione vantaggiosa. Analisi : shopping in centro o cinema? A: “Che ne dici di andare a fare shopping in centro sabato pomeriggio?” B: “Io preferirei andare al cinema, è uscito quel film con il mio attore preferito.” A: “Ok se ci tieni andiamo al cinema, ma settimana prossima mi porti a fare shopping!” B: “Ok, mi sembra un buon compromesso!” Cosa fare il sabato pomeriggio con un amico Compromesso: cinema : A cede sulla propria preferenza per lo shopping per soddisfare B. In questo caso, A riconosce l’importanza di trascorrere del tempo insieme, nonostante non fosse la sua prima scelta. Analisi : colori accesi o spenti? A: “Secondo me un divano rosso si abbinerebbe perfettamente con le pareti.” B: “No, il verde starebbe meglio con l'arredamento.” A: “Verde proprio non mi piace.” B: “Ok che ne dici di un colore neutro? Si abbina ai mobili?” A: “Ok, andiamo a sceglierlo e ci facciamo consigliare!” Acquisto di un divano Compromesso: neutri : Entrambi hanno delle preferenze forti, ma B propone una soluzione che soddisfi entrambi: un divano di un colore neutro, che si adatti ai mobili, ma decidendo di farsi consigliare sul colore definitivo. Il compromesso accontenta entrambe le parti. Analisi