Scheda 6: ESPRIMERE DISACCORDO CON LE OPINIONI ALTRUI SENZA LITIGARE Questa abilità si concentra su come gestire il disaccordo con le altre persone in modo civile e rispettoso, evitando che la discussione si trasformi in un conflitto o una lite. È essenziale saper esprimere la propria opinione in modo fermo, ma sempre con rispetto, ascoltare gli altri e riconoscere che il disaccordo non è un problema. Imparare a superare le divergenze aiuta a mantenere il dialogo aperto e costruttivo, evitando tensioni inutili. In situazioni quotidiane o conflittuali, saper affrontare i disaccordi senza escalation è fondamentale per mantenere buone relazioni. DESCRIZIONE E FINALITÀ I PASSI : Comunicare la propria opinione in modo chiaro, senza insistere o cercare di imporla. Spiegare brevemente il proprio punto di vista : Dare spazio all’altro per esprimere il proprio punto di vista, rispettandolo. Ascoltare l’opinione dell’altro : Accettare che divergenze d’opinione sono normali e non devono necessariamente portare a un conflitto. Riconoscere che il disaccordo non è un problema : Una volta espresso il disaccordo, potrebbe essere utile cambiare argomento per evitare che la discussione si inasprisca. Terminare la conversazione spostandosi su un altro argomento ESEMPI DI SIMULAZIONE A: ”Che ne pensi dell’ultimo album dei “Nakhash”? B: “Sinceramente non li riconosco in questo album e mi ha un po’ deluso, preferivo la versione inglese” A: “Io invece ho apprezzato che finalmente usassero la lingua italiana, così da far emergere meglio la voce della cantante.” B: “Beh lo dovrò riascoltare meglio, per cogliere questa differenza, intanto hai sentito il nuovo album degli Orsetti Lunari? Opinione sull’ultimo album della band che piace? : A esprime la propria preferenza in modo tranquillo, senza creare conflitto, mentre B rispetta il disaccordo e espone un’opinione diversa, mantenendo vivo il confronto. Il passaggio ad un altro tema (altra band) smorza la discussione. Analisi A: “Quel film di cui tutti parlano mi sembra fantastico, dovremmo vederlo!” B: “No, mi sembra troppo commerciale, preferirei qualcosa di più indipendente.” A: “Capisco, ma a me sembra divertente. Però possiamo guardarlo insieme e poi scegliere un film più alternativo la prossima volta.” B: “Ok, mi va! Ma a proposito, hai visto la nuova serie su Netflix?” Discussione sulla scelta di un film da guardare insieme : A e B non sono d’accordo sulla scelta del film, ma riescono a mantenere la conversazione amichevole. B accetta il compromesso di guardare quel film, ma poi suggerisce un argomento più neutrale (la serie) per allentare la tensione. Analisi A: “Penso che il calcio sia lo sport più avvincente, soprattutto le partite di Champions League!” B: “No, io preferisco il basket. È più veloce e interessante.” A: “Io il basket non lo capisco, ma accolgo il tuo punto di vista come buono.” B: “Sullo sport ognuno ha i suoi gusti. Forse potremmo trovarci più in sintonia sulla musica?” Discussione sullo sport preferito : Nonostante il disaccordo sullo sport preferito, A e B si rispettano e accettano la diversità di opinioni, spostando l’attenzione su un tema comune, evitando così conflitti. Analisi A: “Io ormai mangio solo cibi vegetariani, mi sento molto meglio.” B: “Io invece amo la carne, è irrinunciabile per me!” A: “Capisco, ma trovo che mangiare vegetali sia molto più salutare.” B: “Sì, ma per me un buon barbecue è insostituibile! Comunque, qual è il tuo ristorante preferito in città?” Disaccordo sulla dieta: vegetariana o carnivora? : A e B esplorano il disaccordo senza rancore, accettando che le opinioni siano diverse. La conversazione si sposta su un altro argomento per evitare che il disaccordo prenda il sopravvento. Analisi