Scheda 7: ALLONTANARSI DALLA SITUAZIONE STRESSANTE La capacità di allontanarsi da una situazione stressante è fondamentale per ristabilire la calma e poi affrontarla con maggiore lucidità in un secondo momento. A tutti può capitare di trovarsi in situazioni tese, come quando veniamo criticati o quando facciamo qualcosa che infastidisce gli altri. Spesso, restare in queste situazioni non fa che peggiorare le cose. Imparare a distaccarsi ci aiuta a non reagire impulsivamente e a gestire meglio la situazione. DESCRIZIONE E FINALITÀ: I PASSI: : prima di tutto, è importante riconoscere se la situazione è davvero stressante. Prestare attenzione ai propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche (ad esempio, tensione nel corpo o sensazione di frustrazione) può essere utile. Valutare la situazione : è fondamentale dire chiaramente all’altra persona che la situazione ti sta stressando e che hai bisogno di prendere una pausa. Comunicare il bisogno di allontanarsi : se la persona con cui parli non accetta il fatto che tu voglia allontanarti, è importante spiegare che parlerai del problema più tardi, quando entrambi sarete più calmi. Affrontare il disaccordo con calma : una volta spiegato il tuo bisogno di distacco, è essenziale lasciare la situazione per prenderti il tempo necessario per calmarti. Allontanarsi dalla situazione ESEMPI DI SIMULAZIONE: Un parente accusa ingiustamente il cugino di aver rubato dei soldi. A: “Sono sicuro che sei stato tu. Quando sono uscito dalla stanza, i soldi erano sul tavolo, e quando sono tornato non c’erano più. Tu eri l’unico in casa!” B: “Ma che stai dicendo? Io sono uscito subito dopo di te, sono andato a giocare con il cane. Sei sicuro che tuo figlio non sia tornato e li abbia presi?” A: “No, sono certo di quello che dico. Se hai bisogno di soldi, basta chiedere, ma non si fa così!” B: “Mi sembra che i toni si stiano alzando e mi sento accusato. Vado a farmi un giro ne parliamo più tardi?” A: “Come al solito, la via di fuga è la tua unica soluzione” B: “Ti chiamo dopo, ok?” (sbatte la porta) : In questo esempio, B riconosce il disaccordo e cerca di evitare l'escalation chiedendo di rimandare la discussione. Il suo approccio aiuta a prevenire che la situazione degeneri, mostrando rispetto per i sentimenti di A, ma anche il bisogno di prendere una pausa. Analisi Un amico si arrabbia perché l'altro non vuole andare al bar con lui. A: “Dai, ho appena dato l’esame e voglio festeggiare!” B: “Scusa, ma non posso. Ho promesso a mia sorella che l’avrei accompagnata.” A: “Quindi preferisci tua sorella a me?” B: “Dai, non fare così. Potresti chiamare Giò e nel caso in cui non ci sia neanche lui, ci possiamo vedere domani sera. A: “Okay, ho capito, vado a fare un giro da solo per sbollire, ci sentiamo più tardi.” : B si scusa e chiede una pausa per evitare che la discussione vada oltre. Il gesto di allontanarsi dalla discussione permette di evitare che il conflitto si aggravi, mantenendo un dialogo costruttivo. Analisi Un genitore è arrabbiato con il figlio per il ritardo senza avvertire. A: “Non hai idea di quanto mi hai fatto preoccupare!” B: “Stai esagerando, non è successo niente di grave, sono solo tornato un po' più tardi!” A: “Senza notizie, pensavo ti fosse successo qualcosa! Dovrei punirti per questo!” B: “Addirittura? Forse è meglio che ne parliamo domani mattina a mente fredda, okay?” A: “Sì, ma ricordati che non finisce qui, buonanotte.” : B cerca di deflettere la tensione e propone di rimandare la discussione a un momento in cui entrambi saranno più calmi. Questa scelta aiuta a risolvere il conflitto senza escalation, mostrando la maturità di entrambe le parti. Analisi Il compagno di stanza si arrabbia perché l'altro ha preso la sua camicia senza chiedere. A: “Chi ti ha dato il permesso di prendere la mia camicia?” B: “Non l’ho rovinata, è ancora perfetta. Non avevo niente da mettermi stasera e l’ho presa. Siamo amici, non pensavo che ti avrebbe dato fastidio.” A: “Mi ha infastidito, anche se siamo amici, ognuno ha le sue cose!” B: “Mi stai facendo arrabbiare, ma ammetto di aver sbagliato. Non è un grosso problema. Adesso esco un po’, così ci calmiamo. Ne parliamo dopo.” A: “Okay, ciao!” : B si rende conto di aver commesso un errore e propone di uscire per calmarsi, evitando che la discussione diventi più intensa. La pausa consente di mettere da parte la rabbia, così che il conflitto non degeneri ulteriormente. Analisi