SCHEDA 11: CHIEDERE UN APPUNTAMENTO Questa abilità riguarda la capacità di chiedere un appuntamento a qualcuno per il quale si prova interesse, sia che si tratti di una persona appena conosciuta, sia che si conosca da tempo. L’obiettivo è facilitare la richiesta di un incontro in modo naturale, rispettoso e senza mettersi troppo in difficoltà, seguendo una serie di semplici passi. DESCRIZIONE E FINALITÀ: 1. È importante individuare una persona con la quale si sente di poter instaurare una connessione, che possa essere aperta a trascorrere del tempo insieme. 2. Proporre un’attività che possa interessare entrambi, in modo che l’invito appaia naturale e non forzato. 3. • Se la persona accetta, decidere insieme il giorno e l’ora dell’appuntamento, mostrando disponibilità per trovare un momento che vada bene per entrambi. • Se la persona rifiuta o non sembra interessata, ringraziare per la sua sincerità e non insistere. I PASSI: Scegliere una persona adatta a cui chiedere un appuntamento. Suggerire un’attività da fare insieme. Ascoltare la risposta e agire di conseguenza: ESEMPI DI SIMULAZIONI: 1. Chiedere un appuntamento a una collega di lavoro che condivide il tuo interesse per l’arte. A: “… Ma dai non immaginavo ti piacesse l’arte contemporanea…è una mia grande passione dipingere nel tempo libero.” B: “Io adoro la pittura!” A: “Allora ti faccio una proposta, andiamo all’ultima mostra di Palazzo Madama?” B: “Volentieri, anche io ne ho sentito parlare!” A: “Che ne dici di domani dopo il lavoro?” B: “Benissimo, domani sono libera!” 2. Chiedere un appuntamento a una collega di lavoro che è già impegnata. A: “Non immaginavo ti piacesse l’arte contemporanea…è una mia grande passione dipingere nel tempo libero.” B: “Anche la mia, non sapevo piacesse anche a te.” A: “Ho sentito parlare di una bella mostra a Palazzo Madama, ti andrebbe di andarci insieme?” B: “Mi farebbe piacere, ma il mio fidanzato non credo approverebbe.” A: “Nessun problema, capisco perfettamente la situazione.” 3. Chiedere a una ragazza che incontri spesso al bar di uscire a cena. A: “Ciao, cosa stai mangiando? ha un bell’aspetto!” B: “Ciao, è il piatto della casa non l’hai mai provato?” A: “No, forse è il momento di farlo, piacere sono Luca” B: “Piacere Sofia!” A: “Ma che ne dici se domani sera ti invitassi a cena?” B: “Perchè no? Dove mi porti?” A: “Ti lasci sorprendere? ” B: “Affare fatto, ti lascio il mio numero così ci accordiamo” A: “Perfetto, a più tardi!” 4. Chiedere a una ragazza di uscire, ma lei declina l’invito. A: “Ciao, cosa stai mangiando, ha un bell’aspetto!” B: “Ciao, è il piatto della casa non l’hai mai provato?” A: “No, forse è il momento di farlo, piacere sono Luca” B: “Piacere Sofia!” A: “Ma che ne dici se domani sera ti invitassi a cena?” B: “Mi dispiace ma sono già impegnata, il mio fidanzato è in bagno” A: “Oh perdonami, non volevo essere invadente” B: “Figurati, è stato comunque un piacere conoscerti”