Conclusioni L’analisi delle abilità trattate in questo manuale ha permesso di contestualizzarle in modo da offrire ai conduttori linee guida efficaci e pratiche per strutturare un intervento di gruppo. La presenza della coppia terapeutica, in linea con il modello teorico di riferimento, facilita una gestione più fluida del gruppo e un’analisi approfondita delle dinamiche interne che si sviluppano. Questo manuale si adatta a contesti diversificati, come quelli comunitari e carcerari, ed è particolarmente utile nei Centri per Uomini Autori o Potenziali Autori di Violenza, dove si affrontano temi cruciali quali l’empatia, il rispetto, il riconoscimento dei segnali altrui, nonchè il rifiuto e la conclusione di una relazione. L’esperienza maturata ci ha portato a inserire questo programma di lavoro dopo la fase di assessment e prima dell’inizio del gruppo di trattamento. Questo approccio consente di acquisire una conoscenza più approfondita dei partecipanti, identificando i principali fattori di rischio, su cui focalizzare il lavoro successivo. Inoltre, grazie all’uso del role play, è possibile osservare le dinamiche di gruppo e riflettere sulla composizione del gruppo stesso, ottimizzando gli interventi nei passaggi successivi.