“fondamentali” di cui voglio parlarvi sono dei principi che valgono sempre, per tutti, in tutte le situazioni e non dobbiamo mai dimenticarcene, nonostante questo, ci capita spesso di essere così concentrati su qualcos’altro che li perdiamo di vista. Per questo te li introduco con una storiella, poi li vedremo tutti nel dettaglio. Veniamo alla storiella: Jack sta andando al primo anno di università, gli è sempre piaciuta la matematica, e ha da sempre avuto una passione per smontare rimontare oggetti vari. Gioco preferito, ovviamente, LegoThechnics. Genio della matematica si è divorato i libri di analisi uno, quelli degli esercizi, è andato a consulenza dalla professoressa regolarmente, ormai la sente quasi come la cara professoressa del liceo. Prima dell’esame ha fatto parecchi test, rifacendo più volte i temi d’esame dei due anni precedenti. È molto molto preparato. In sala studio aiuta i compagni, spiega analisi come fosse lui il professore. Ha anche pensato di iscriversi al concorso per diventare assistente, dal momento che la professoressa lo ha esortato più volte a farlo, si è praticamente deciso: “appena passato l’esame, mi iscrivo”. Ottimo, super preparato, intelligente già al liceo, gli piace la materia, motivato, insegna anche ad altri... eppure succede una cosa inaspettata: va all’esame e non lo passa. Cosa può essergli successo? È arrivato all’esame in orario, nell’aula giusta, il giorno giusto.
Ecco i principali “fondamentali” che potrebbe essersi dimenticato Jack, per finire respinto all’esame;
- carenza di sonno = no concentrazione;
- carenza di acqua. Una disidratazione del 2% causa un calo delle performance fisiche del 20%, e come sappiamo il nostro cervello ha bisogno di ossigeno per lavorare e acqua per non surriscaldarsi quindi da disidratati è come lavorare con un pc surriscaldato e senza ventola...;
- carenza di cibo = trascorso l’esame a sentir brontolare lo stomaco;
-
carenza di movimento, quindi poca ossigenazione al cervello questi i quattro bisogni fisiologici da rispettare: bere, nutrirsi, muoversi (fare
attività fisica), fare sesso.
Anche gli eccessi fanno male:
- BIS) se ha dormito troppo NON è arrivato all’esame;
- BIS) se ha bevuto troppo si è alzato per andare al bagno ogni 15 minuti fino alla perdita di pazienza della professoressa, che lo ha mandato a casa;
- BIS) eccesso di cibo = durante l’esame aveva nausea;
-
BIS) eccesso di allenamento = durante l’esame era così stanco fisicamente che sentiva solo dolori muscolari ovunque (es. finita una maratona,
doccia e via a fare l’esame).
Molto simile all’1 bis ma stanchezze diverse. Questi sono i fondamentali perché i bisogni fisiologici vanno prima, sono più forti più importanti dei bisogni psicologici/emozionali. Senza curare questi, non ha senso preoccuparsi del resto. Sono le fondamenta sulle quali poggiare i pilastri del nostro ponte. Senza questi, il ponte non si reggerà. Una volta cambiato l’olio al motore, fatto il pieno di benzina, messe le gomme in ordine, allora possiamo partire e guidare. I fondamentali sono il set up della macchina. Adesso andiamo a prepararla per le competizioni e impariamo a guidarla.