PARTE SECONDA - SCHEDE COREUTICHE SCHEDA 1 PASSI E COREOGRAFIE DEL QUATTROCENTO I passi di danza del XV secolo Mezzo giro veloce, a sinistra o a destra, dopo il quale il danzatore si trova rivolto nella direzione opposta. MEZZA VOLTA Lieve scossa delle spalle alzando il capo in segno di sfida. MOVIMENTO Il piede sinistro si sposta in avanti, il destro raggiunge il sinistro, il quale procedendo in avanti si unisce al destro. Nel passo doppio italiano i danzatori si sollevano sulle dita dei piedi durante i passaggi e si abbassano sulla pianta del piede alla fine del tempo (campeggiare e ondeggiare). PASSO DOPPIO Singolo passo in avanti. PASSO SEMPLICE O SEMPIO Passo doppio molto veloce che inizia con un passo in avanti con il piede sinistro; poi si avanza rapidamente sul piede destro, portandolo leggermente dietro il sinistro e si procede nuovamente con il sinistro. Le tre azioni avvengono in due battute. La seconda viene eseguita rapidamente sul secondo battito e il terzo passo in avanti avviene subito dopo (tempo “uno e due, uno e due”). PASSO DI PIVA La riverenza in bassa danza si svolge in sei battute: il piede sinistro si sposta in avanti; la testa è dritta; il ginocchio della gamba destra è piegato, mentre la sinistra resta tesa e il braccio destro accompagna il piegamento del busto in avanti portando la mano all’altezza del cuore e abbassandola poi verso il fianco sinistro. Si inizia ad alzarsi raddrizzando le ginocchia fino a tornare in posizione. RIVERENZA Il piede sinistro si apre all’indietro e si riporta di nuovo in avanti accanto al piede destro. RIPRESA Il saltarello si esegue in tre tempi che si possono riassumere in passo-cadenza-passo: passo in avanti con il piede sinistro, rapida “cadenza” sul piede destro (spostando il peso del corpo all’indietro), poi passo in avanti sul piede sinistro lasciando il piede destro sollevato. Questa, tuttavia, è solo una delle tante interpretazioni di questo passo, sul quale i manoscritti del periodo non sono sufficientemente chiari nella descrizione dei passaggi. SALTARELLO Si esegue in 4 tempi iniziando con il piede sinistro: un passo in avanti con il piede sinistro; un passo in avanti con il piede destro, portandolo leggermente di fronte o leggermente dietro il sinistro; un passo con il piede sinistro; un salto in avanti sul sinistro, lasciando il destro alzato per iniziare il passo successivo. Si nota una certa somiglianza con il passo piva, anche se viene eseguito con meno velocità. SALTARELLO ALLA TEDESCA O QUATERNARIA Il nome di questo passo deriva probabilmente dalla danza di Domenico da Piacenza , in cui compare questo tipo di volta tonda. Si tratta di un giro completo, in due tempi con due passi semplici, il primo sul piede destro e il secondo sul sinistro e di una ripresa a destra che riporta il danzatore alla posizione di partenza. VOLTA DEL GIOIOSO Rostiboli Gioioso Giro completo, a sinistra, per tornare nella stessa posizione nella quale si è iniziato il movimento. VOLTA TONDA AMOROSO Guglielmo Ebreo , 1483 De pratica sue arte tripudii Danza per quante coppie si vuole FIGURA 1 Tenendosi per mano le coppie avanzano in colonna con 12 passi di piva. 1-12 FIGURA 2 Il cavaliere della prima coppia, seguito da tutti gli altri, avanza allontanandosi dalla partner. Con 2 passi, un doppio, un passo piva e 3 passi dx, sx e dx. 1-4 Le dame, avanzando in colonna, raggiungono ciascuna il proprio partner con Con 2 passi, un doppio, un passo piva e 3 passi sx, dx e sx. 5-8 I cavalieri avanzano nuovamente con 3 passi piva sx, dx, sx e passo dx. 9-12 Le dame inseguono di nuovo i cavalieri con con 3 passi piva sx, dx, sx e passo dx. 13-16 FIGURA 3 La dama fa una riverenza restando ferma e guardando il partner. 1-4 Con passo sx, passo dx, una piva sx, due passi dx-sx, i cavalieri avanzano allontanandosi dalle dame, si fermano e ogni cavaliere, ruotando a sx, fa una riverenza poggiando a terra il ginocchio. 3 passi piva iniziando con il sx e riverenza. 5-9 Le dame eseguono la stessa sequenza e nel ritornare alla posizione di partenza si trovano a sx del partner e si scambiano di posto 10-18 La danza si ripete una seconda volta guidata dalle dame, ed eventualmente una terza volta, come Figura 1 con i cavalieri che si allontanano: questa volta le coppie non sono più in colonna, ma si muovono in modo sparso conservando tra i partner solo il gioco pantomimico. PETIT RIENS Guglielmo Ebreo , 1483 BALLO PER TRE, DUE CAVALIERI E UNA DAMA O DUE DAME E UN CAVALIERE Secondo alcuni, l’autore si sarebbe liberamente ispirato a una “basse danse” franco/ borgognona, che veniva danzata con l’accompagnamento vocale di una canzone Ces petit riens (Questi piccoli niente). De pratica sue arte tripudii Tenendosi per la mano dx i danzatori di ciascuna terzina avanzano con 16 pive Il primo danzatore avanza con 4 pive. Il secondo lo raggiunge con 4 pive. Il terzo si porta sulla linea degli altri con 4 pive. Il primo danzatore esegue 4 passi in avanti e sull’ultimo un mezzo giro posizionandosi sul vertice di un triangolo e invitando il secondo a posizionarsi a sx, sempre con 4 passi. Il terzo fa lo stesso posizionandosi a dx e completando il triangolo. Il primo e il secondo danzatore si salutano con una riverenza e lo stesso fanno il secondo e il terzo. Tutti e tre ripetono la riverenza. Tutti e tre eseguono 4 passi all’indietro iniziando con il sx e quattro passi in avanti sempre con il sx Ripresa dx e un giro verso sx. La danza ricomincia condotta dal secondo danzatore e si ripete ancora una volta con la conduzione del terzo. FIGURA 1 1-16 FIGURA 2 1-4 5-8 9-12 FIGURA 3 1-4 5-6 FIGURA 4 1-4 5-6 FIGURA 5 1-4 5-8 ROSTIBOLI GIOIOSO Ballo per coppie con bassa danza, saltarello e piva. Le coppie, tenendosi per mano, eseguono 2 riprese, sx e dx Con due esempi e due doppi il cavaliere si dispone di fronte alla dama Ripresa sx e dx. Il cavaliere torna al suo posto. Si ripete la figura precedente, ma inizia la dama. Le coppie avanzano insieme con 2 sempi e 3 doppi. Volta del gioioso. Ripresa sx e dx. Con 2 semplici e 3 doppi la coppia disegna un percorso a forma di otto cambiandosi di posto e tornando alla posizione iniziale. Il cavaliere si allontana dalla dama. Piva. La danza si ripete nella direzione opposta ed è la dama a guidare. Le coppie compiono 16 saltarelli occupando liberamente lo spazio con eventuali variazioni Movimento cavaliere e movimento dama Con un passo di piva il cavaliere si allontana Movimento del cavaliere La dama raggiunge il cavaliere che si allontana di nuovo con una piva terminando con una mezza volta Movimento della dama che raggiunge il partner con una piva. Riverenza insieme. La danza si ripete nella direzione opposta ed è la dama a guidare. FIGURA 1 Bassa danza 1-2 3-5 6-7 8-10 FIGURA 2 Bassa danza FIGURA 3 Bassa danza 1-6 7-8 9-10 FIGURA 4 Bassa danza 1-2 3-4 FIGURA 5 Saltarello 1-6 FIGURA 6 Piva 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10