PARTE SECONDA - SCHEDE COREUTICHE

SCHEDA 2
PASSI E COREOGRAFIE DEL CINQUECENTO

I passi delle danze del XVI secolo


CADENZA Passo di atterraggio con entrambi i piedi alla fine di un salto o di una sequenza di passi. Si esegue con un piede lievemente in anticipo sull’altro, piegando leggermente le ginocchia. Entrambi i piedi colpiscono il terreno allo stesso tempo, con il peso del corpo equamente distribuito. Se il piede sinistro si trova dietro, il passo successivo inizierà sul piede sinistro e lo stesso vale per il piede destro.

CONTINENZA Piccolo passo laterale che si esegue spesso dopo la riverenza, portando il tallone del piede destro accanto all’incavo del piede sinistro, alzando leggermente i talloni e appoggiando a terra i piedi.

CONTRAPASSI Passi doppi eseguiti consecutivamente sullo stesso piede. Il primo doppio è sinistra-destra-sinistra come un normale doppio, e termina con un rapido spostamento di peso sul piede destro in quanto il passo successivo inizierà di nuovo sul piede sinistro.

DESTICE Due sottopiedi seguiti da un trabuchetto a sinistra. Insieme al saffice si trova nel manuale di Caroso Nobiltà di dame.

FIORETTO À PIE’ PARI In posizione eretta, con le gambe distese, alzandosi sulla punta del piede sinistro alla distanza di un palmo, si calcia contemporaneamente il piede destro lateralmente.

FIORETTO ORDINARIO Alzandosi sulla punta del piede sinistro, si ruota la punta del piede destro dietro la sinistra tenendo le ginocchia tese e restare in equilibrio per un istante su entrambe le dita dei piedi. Si calcia il piede sinistro in fuori con un piccolo salto in avanti sul piede destro per poi ricadere sul piede destro con il ginocchio leggermente piegato fino a sostituire il piede sinistro con il destro.

GAGLIARDA Del passo di gagliarda, danza chiamata anche cinque passi, esistono moltissime variazioni. La più semplice consiste nel calciare il piede sinistro fuori, (il piede è rilassato, non puntato), calciando a destra, a sinistra e di nuovo a destra tenendo il piede in aria per una battuta terminando con una cadenza su entrambi i piedi con il piede destro indietro.

PAVANA Il passo di pavana si esegue avanzando di un passo in avanti con il piede sinistro, ci si ferma piegando lentamente le ginocchia, quasi accennando a una riverenza, si riportano i piedi uniti sollevandosi leggermente e si procede con l’altro piede rispetto a quello con cui si era concluso il passo.

PASSO DOPPIO ALLA FRANCESE Si esegue con trabuchetto a sinistra, a destra e tre piccoli passi in avanti per unire i piedi.

PASSO DOPPIO ALL’ITALIANA Si esegue in quattro tempi con tre passi, iniziando con il piede sinistro e unendo poi il destro. Ogni volta che i piedi si uniscono, le ginocchia si alzano leggermente e si riabbassano. This step occurs mostly in Caroso's dances from Nobiltà di Dame.

PASSO PUNTATO In due tempi si avanza con il piede sinistro toccandone il tallone con le dita del piede destro e poggiandolo poi sul terreno a quattro o cinque dita di distanza dal piede destro. Si porta poi il piede destro lungo il sinistro. Durante l’esecuzione i talloni si sollevano entrambi e si abbassano tenendo le ginocchia dritte.

RIPRESA Passo laterale sulla punta di sinistra, in cui si porta il piede destro accanto al sinistro, sollevandosi sulle dita dei piedi, mantenendo entrambe le ginocchia dritte, per poi abbassare entrambi i talloni. Le riprese possono essere eseguite in coppia nella stessa direzione oppure l’una in una direzione e una nell’altra. Quando due riprese nella stessa direzione sono seguite da uno o due trabuchetti, il primo è sempre nella stessa direzione delle riprese.

RIPRESA MINIMA Le riprese minime vengono eseguite in serie, in un’unica direzione. Con i piedi e le ginocchia tese, si sollevano entrambi i talloni, si spostano a sinistra e si abbassano. Alla fine di un passo, i piedi sono di nuovo dritti. Il corpo è in posizione verticale e i fianchi non devono oscillare.

RIPRESA MINUTA Tenendo le ginocchia unite, il corpo in posizione verticale e i talloni uniti, spostare il tallone del piede sinistro e la punta del destro verso sinistra allo stesso tempo. Quindi, tenendo le ginocchia unite, muovere la punta del piede sinistro e il tallone del piede destro a sinistra. Il movimento deve essere continuo e senza intoppi, come se si stesse scivolando sul pavimento. Ciascuna serie di passi procede in una direzione.

SAFFICE Sottopiede seguito da un trabuchetto in direzione sinistra, seguito dalla stessa sequenza verso destra.

SALTINO À PIEDI PARI Saltello singolo, eseguito con entrambi i piedi e le ginocchia diritte.

SCAMBIATA Spingendo il piede sinistro davanti al destro posizionare il calcagno davanti alla punta del piede destro alla distanza di mezzo palmo. Tenendo il piede sinistro appoggiato a terra e le ginocchia tese, porre la punta del piede destro dietro al calcagno sinistro e scambiare le posizioni dei piedi.

SEGUITO FINTO Piccolo passo in avanti sulla punta di sinistra, un passo avanti sulla punta destra, un passo indietro con la pianta del piede sinistro. Tenendo le ginocchia dritte sui primi due passi, piegare il ginocchio destro sul terzo, lasciando il piede destro sulla punta, come in un seguito ordinario. Il seguito finto all’indietro consiste in un piccolo passo indietro sulla punta destra, un passo indietro sulla punta di sinistra e un passo avanti sul piede destro piatto, piegando il ginocchio sinistro.

SEGUITO ORDINARIO Così chiamato in quanto segue il movimento naturale dei piedi, si esegue in tre passi e in quattro battute: un passo sollevandosi sulla punta di sinistra, un passo verso la punta di destra, un passo piatto sul piede sinistro portandolo accanto alla punta destra, piegando il ginocchio destro e lasciando il tallone destro sollevato.

SEGUITO SCORSO È un seguito ordinario eseguito in otto tempi, con altrettanti piccoli passi veloci.

SEGUITO SEMIDOPPIO Si esegue in quattro tempi iniziando con il piede sinistro e facendo due passi più un seguito ordinario.

SEGUITO SPEZZATO Si esegue in due tempi iniziando con il piede sinistro e poggiando la palma del piede destro accanto al tallone del sinistro, tenendo teso il ginocchio destro. Durante questo movimento il piede sinistro non tocca il suolo.

SOTTOPIEDE Sollevarsi sulla punta di sinistra, mantenendo il ginocchio dritto, e portare il piede destro, strisciando sul terreno, sotto il sinistro; sostituire il piede sinistro con il destro calciandolo senza appoggiarsi.

STELLA Giro tra quattro danzatori che tendono il braccio al centro formando una X.

TRABUCHETTO Dalla posizione a piè pari, si porta il tallone destro accanto al sinistro, con la punta verso l’alto e leggermente a destra. Le ginocchia devono essere mantenute diritte. Si abbassa leggermente il tallone sinistro, evitando che il tallone destro tocchi il pavimento e si esegue lo stesso movimento con l’altro piede.

TRANGO Si esegue iniziando con un passo indietro, dal piede sinistro appoggiandolo dietro il piede destro, il quale si alza da terra velocemente e dondola in avanti sulla punta di destra mentre il ginocchio si piega leggermente.

TRITTO MINUTO Tre piccoli saltelli iniziando da sinistra e tenendo i piedi uniti e le ginocchia vicine. ZOPPETTO 8 piccoli passi avanti in 2 battute, lo stesso tempo normalmente impiegato per un seguito ordinario.