I passi delle contraddanze
ALLEMANDE Giro della dama sotto al braccio sollevato del cavaliere con balancè o pas de valse in 2 battute. Si usa sia per lo scambio
di posto tra i partner sia per una semplice rotazione della dama sotto il braccio del cavaliere, rimanendo entrambi al proprio posto.
ARM Uniti per il braccio destro piegato, i partner compiono un giro con otto passi.
BACK TO BACK Di fronte al partner, si procede passando di spalla destra e si torna a posto passando a sinistra. Può anche
iniziare passando a sinistra e ricadendo a destra (in Francia è chiamato dos à dos).
BALANCÉ Plié e passo laterale sulla punta. Tenendo la posizione, trasferire il peso e unire i piedi in prima posizione.
BOTTOM In una longway è il fondo del set.
CAST Movimento verso l’esterno della linea di danza.
CAST OFF o CAST DOWN I partner si dividono e si spostano lungo il lato esterno della colonna dei danzatori.
CHAINE DES DAMES Avviene in 8 battute tra due coppie che si fronteggiano. 1-2 Le dame attraversano dandosi la mano destra, i
cavalieri ruotano verso sinistra prendendo il posto della propria partner; 3-4 mezzo giro di mano sinistra vis a vis; 5-6 le dame riattraversano dandosi
la mano destra, i cavalieri continuano a danzare verso il posto della dame; 7-8 mezzo giro di mano sinistra con il partner.
CHASE o CHASSÉ Passo scivolato verso destra o sinistra.
CLOSE Chiusura dei piedi dopo un passo singolo o doppio.
CORNER In un set di due coppie sono i ballerini diagonalmente opposti, cioè, il primo uomo e la seconda donna, la prima donna e
il secondo uomo.
DOUBLE Quattro passi avanti o indietro, chiudendo sul quarto.
FIGURE EIGHT Una coppia disegna una figura a forma di otto, compiendo un percorso intorno a un’al tra coppia per poi tornare alla
posizione di partenza.
GIPSY I due partner si muovono sul cerchio uno intorno all’altro guardandosi e senza contatto.
HANDS ACROSS (chiamata anche stella), consiste in un giro tra quattro danzatori che tendono il braccio al centro formando una X.
HEY Figura in cui i danzatori si dividono in due file muovendosi in direzioni opposte, conosciuta anche come Reels. I ballerini
si muovono su e giù per la linea passando tra loro alternativamente da destra e sinistra in un percorso tortuoso formando un intreccio.
HEY A TRE Una catena a tre in cui i danzatori sono disposti a triangolo. Il primo prende il posto del secondo e si scambia con il
terzo; si continua come se ci fosse un quarto per ritornare al proprio posto.
HONOUR Riverenza alla fine e all’inizio della danza. Per gli uomini è un inchino (bow), per le donne una riverenza (curtsey). Ci
si inarca con il piede destro in avanti, girando le punte fuori, quindi piegando il ginocchio sinistro. Una leggera flessione in vita completa il
movimento.
LEAD I partner si prendono per mano e si muovono insieme.
PAS DE BOURRÈE Leggera flessione delle ginocchia (plié) e tre passi avanzando con un movimento scivolato, senza piegare il
ginocchio e senza saltare; viene utilizzato per passare da un movimento a un altro in qualsiasi direzione.
POUSSETTE Con chassé o pas de bourrè i partner, tenendosi entrambe le mani, eseguono un percorso circolare all’interno del carrè
o del set, ritornando al posto o prendendo il posto della coppia a loro vicina. Nella coppia in prima posizione sarà la dama a spingere, nella coppia in
seconda posizione il cavaliere, fino a invertire la posizione delle due coppie.
SET La formazione dei ballerini che eseguono una danza. Molto spesso il set consiste in un longways: le coppie sono incolonnate
una dietro l’altra, disposte su due linee che si fronteggiano, gli uomini sul lato sinistro e le donne sul lato destro. La prima coppia è più vicina
alla fonte musicale, i cavalieri hanno la spalla sinistra verso il top del set, di conseguenza le dame hanno la spalla destra verso il top. In questo
tipo di configurazione, la prima coppia, danza continuamente fino a raggiungere il fondo del set (BOTTOM), dove restano fermi per una sequenza musicale
e quando riprendono da prima coppia diventano seconda coppia. Lo stesso succede alla seconda coppia che ha danzato dal botton fino al top, giuta al top
resta ferma un giro e riprende a danzare come prima coppia
SET AND TURN Si esegue con un salto a destra, un breve spostamento di peso sul piede sinistro e ritorno a destra, un salto a
sinistra, uno spostamento del peso al piede destro e ritorno a sinistra, una svolta in un cerchio in quattro fasi.
SIDE O SIDING Scambio di posizione con il partner per tornare poi al proprio posto. Il movimento comprende quattro passi per
avanzare, partendo con il piede destro, e altri quattro passi per tornare indietro.
SINGLE Due passi in qualsiasi direzione chiudendo sul secondo.
HANDS ACROSS (chiamata anche stella), questa figura consiste in un giro tra quattro danzatori che tendono il braccio al centro
formando una X.
SWING Giro veloce con il partner tenendosi per entrambe le mani.
TURN Giro su se stessi a 360 gradi con quattro passi.
UP A DOUBLE AND BACK Sequenza in cui i ballerini, tenendosi per mano sulla linea di danza, avanzano con un doppio e retrocedono
con un altro doppio.