Una sera al Teatro alla Scala Cari ragazzi, è un po’ che abbiamo perso di vista i cantanti… e forse vi state chiedendo che fine hanno fatto! Come potete indovinare, i nostri cari cantanti stanno molto bene. Naturalmente hanno dovuto modernizzarsi e rinunciare a un po’ del loro potere, ma nonostante tutto i teatri continuano a riempirsi di pubblico e loro continuano a essere applauditi. Volete che andiamo a vedere più da vicino cosa succede nei teatri d’opera del diciannovesimo secolo? Scegliamo uno dei più importanti: il Teatro alla Scala di Milano. Oh, vi farò piombare lì proprio a puntino! Sì, una sera di marzo dell’anno 1842… Vedete? Il teatro è pieno di gente: ci sono tante persone eleganti nella platea e nei palchi, mentre là sopra ci sono le persone meno ricche, perché per entrare in – la parte più alta, dove si vede un po’ da lontano ma si sen- te meglio che in ogni altro posto del teatro – si paga poco. loggione