Capitolo 3 I bassi tastati sulla quinta e sesta corda Nello schema seguente, oltre alle note che gi conosci, ne troverai altre nuove, ottenute tastando (cio premendo) le due corde gravi della chitarra. Incontrerai queste note man mano nei prossimi brani. Le note in I posizione T A B MI FA 0 1 SOL LA 0 2 SOL LA SI 0 2 3 3 DO SI DO RE 0 1 3 RE MI FA 0 2 3 MI FA SOL 0 1 3 Posizione = la posizione della M.S corrispondente al tasto su cui si trova il dito 1. Essa viene indicata con i numeri romani, ad esempio: III = 3a posizione (dito 1 all altezza del 3° tasto, dito 2 del 4° tasto, dito 3 del 5° tasto e dito 4 del 6° tasto). Se il brano eseguito in I posizione, solitamente non la si indica. TAB = abbreviazione di tablatura o intavolatura. la rappresentazione grafica delle corde dello strumento. La linea pi in basso rappresenta la 6a corda. I numeri indicano il tasto da premere sulle rispettive corde per realizzare le note. 117
Capitolo 3 - I bassi tastati sulla quinta e sesta corda