Capitolo 2 Suonare le corde a vuoto Imitazione del ritmo Ripeti i ritmi proposti dal tuo insegnante sulla corda che ti sar indicata, alternando indice e medio (i m) oppure medio e indice (m i). Per mantenere pi facilmente la mano destra in posizione, tieni fermo il pollice sulla sesta corda ( ). Per suonare le corde gravi puoi provare a usare il pollice (p). In questo caso tieni indice, medio e anulare appoggiate sulla prima corda, in posizione leggermente raccolta. Per l insegnante Esempi di ritmi da proporre 2 1 44 .. 4 5 44 .. . . 44 .. 7 43 .. .. .. 44 .. j 8 68 .. 3 . . 44 .. j 6 j . .. .. 43 .. . . . j .. 68 .. . .. 9 Invenzione Inventa altri 3 ritmi e suonali: il tuo insegnante li ripeter . Imitazione del ritmo e riconoscimento del suono delle corde Senza guardare, ma solo ascoltando, prova a ripetere il ritmo proposto dal tuo insegnante sulla stessa corda con cui stato suonato. Per l insegnante Limitare inizialmente il riconoscimento a un numero ristretto di corde, ad esempio le prime tre. Ritmi accompagnati Sempre alternando i e m, suona ora ciascun ritmo sulla seguente sequenza di corde: , concludendo con il basso della suonato con il pollice. L'insegnante ti accompagner , armonizzando l'intera sequenza. 13