Capitolo 3 Il pentagramma Breve storia del rigo musicale Perch sono stati inventati il pentagramma, le note, la chiave di violino e tutti i sistemi di scrittura musicale? Come per la scrittura delle parole, il sistema di scrittura musicale nasce dall esigenza di conservare e tramandare le creazioni musicali dell uomo. Origini del pentagramma Tra primi che idearono la notazione musicale vi furono le antiche popolazioni greche e romane, ma coloro che la svilupparono furono in particolare i monaci in epoca medievale. Essi avevano l'abitudine di cantare le loro preghiere, che erano talvolta lunghe e difficili da ricordare. Cominciarono pertanto a sperimentare dei modi per annotare le melodie dei loro testi cantati. All'inizio i monaci indicarono l'andamento della melodia direttamente sopra al testo con dei semplici segni, chiamati «neumi» (infatti, si parla di «notazione neumatica», cio di scrittura dei suoni "in campo aperto"). In seguito, per indicare con pi precisione l'intonazione, cominciarono a utilizzare come riferimento un rigo tracciato a secco o colorato sulla pergamena. Grazie al rigo musicale, le melodie da cantare si potevano imparare pi facilmente e intonare pi correttamente. Da un solo rigo si pass a due, poi a quattro, il famoso tetragramma introdotto dal monaco benedettino Guido d'Arezzo intorno all'anno 1000. Infine, in epoca rinascimentale si arriv all'odierno pentagramma, costituito da cinque linee. 15