strumento cordofono, membranofono, idiofono e aerofono nello stesso tempo, ha prodotto con il suo ingegno e creativit un mondo evoluto di suoni diversi, tutti a sua immagine e somiglianza. Scegliere uno strumento e imparare a suonarlo consente agli alunni e alle alunne di fare musica utilizzando un suono diverso da s che essi riconoscono come proprio, che permetta loro di sviluppare la propria musicalit ed espressivit . Un'ipotesi metodologica Il percorso di questo libro partito dalla musica per arrivare alla musica. Ascoltare, imitare, cantare, suonare e poi decodificare, riconoscere gli elementi musicali prima di leggerli e scriverli. Tutto ci sempre per arrivare a produrre musica utilizzando il proprio strumento, imparando nello stesso tempo a sviluppare l orecchio musicale e a leggere la musica. Ogni brano rappresenta un modo per far musica e una via per fare esperienza. Gli alunni e le alunne imparano gradualmente, attraverso l esperienza diretta degli elementi musicali, a conoscere il linguaggio della musica e a comprendere come funziona e come si pu usare. In queste pagine troverete brani utili a scoprire il metro, la dinamica, l andamento melodico, l armonia, la ritmica, il concetto di modo e tutto ci che sar indispensabile per compiere questo bellissimo viaggio attraverso la musica con la chitarra. Il materiale audio Un importante contributo offerto da questo testo dato dalla presenza di materiale audio utile per l apprendimento musicale e strumentale, accessibile attraverso QR code: registrazioni del repertorio; registrazioni delle basi di accompagnamento; indicazioni, tramite link, di esempi musicali tratti dal repertorio classico e contemporaneo. Accanto ai QR code sono indicati di volta in volta i numeri corrispondenti alle tracce relative a quel brano, ascoltabili sul sito dell'editore. In appendice al libro riportiamo l'elenco di tutte le tracce audio. Le registrazioni, eseguite con lo strumento dal vivo, consentono agli alunne e agli alunni di interiorizzare il repertorio fin dai primi passi, quando, con tutta evidenza, non hanno ancora sviluppato la capacit di leggere la musica. L ascolto permette di chiarire interiormente il pensiero musicale anche in assenza dell insegnante e sviluppa l autonomia nello studio, anche grazie alla possibilit di esercitarsi sulle le basi di accompagnamento. Favorisce inoltre il percorso naturale di apprendimento, nel quale la fase percettiva precede quella esecutiva. Indicazioni specifiche Un passo alla volta, ma tutto insieme L alfabetizzazione musicale e quella strumentale vengono presentate attraverso brani caratterizzati da elementi che rispettano la progressivit delle difficolt e aumentano gradualmente il bagaglio delle conoscenze. I primi passi sullo strumento, proposti sotto forma di duetto con l insegnante o di musica d insieme tra alunni, hanno un chiaro intento performativo, nella convinzione che si possa e si debba fare musica gi da subito, rendendo unitari i diversi elementi musicali (parametri melodici, armonici, ritmici, timbrici, espressivi) che riteniamo siano indissolubilmente legati tra loro. Anche l esecuzione di una semplice melodia sar quindi curata nella sua globalit . Si posta l attenzione su alcuni aspetti esecutivi, come quello dell articolazione, gi nella fase iniziale di apprendimento e si sono presentate man mano alcune tecniche idiomatiche tipiche dello strumento (glissati, golpe, arpeggiati con il pollice, armonici, etc.). Per aiutare gli alunni e le alunne a memorizzare la terminologia degli elementi musicali individuati durante il percorso, si pensato di inserire, alla fine del libro, alcune tavole riassuntive che essi potranno man mano compilare. 6