Il registro è la susseguenza di suoni con lo stesso colore e lo stesso timbro e si ottiene tenendo la lingua indietro e la laringe bassa Fig. 5/5A.
Prima di parlare del passaggio di registro occorre distinguere le note di petto dalle note di testa che si identificano entrambe con le risonanze.
Le risonanze di petto, tenendo sempre presente l’attacco in maschera, si sviluppano anche nella cassa toracica e sono prodotte anche nel parlato. Se ne può avere la percezione mettendo una mano sul petto. Salendo di tonalità si formano le note di testa che non perdono le risonanze di petto, seguendo sempre l’aria e conservando sempre la maschera.
Il cambio di registro è dunque il passaggio dalle note di petto a quelle di testa. Questo passaggio avviene ad un determinato punto della scala e varia a seconda del tipo di voce.