Passaggio

Il passaggio è quindi fisiologico: salendo dalle note basse verso quello alte i muscoli che regolano gli spostamenti della laringe modificano il loro comportamento. In condizioni normali la laringe tende a salire, il suono si schiarisce e diventa sempre più sforzato fino a spezzarsi.

Per impedire che ciò avvenga bisogna mantenere bassi sia la laringe che il diaframma, in questo modo il timbro e il colore rimangono uguali e alleggerendo e trasformando la fonetica (vedi: trasformazioni fonetiche), il suono passa al registro di testa senza forzature o rotture.

Per meglio identificare l’altezza del passaggio a seconda del tipo di voce si veda lo schema A.