CONSIGLI UTILI PER TUTTE LE VOCI Naturalmente è compito del maestro adattare questi esercizi a tutte le voci e a tutte le varie tonalità. Nella fase di inspirazione, controllare la profondità, l’altezza ed il colore della voce (qualità della voce). L’apertura della gola è necessaria per lo sviluppo degli armonici in maschera, bisogna quindi averne la percezione fisica. L’inspirazione deve avvenire, se non ci sono difetti congeniti, attraverso il naso. Lo schiacciamento della voce è dato da eccessiva pressione del fiato che, invece di incanalarsi nel palato, viene deviato in gola. Questo è anche favorito dalla insufficiente apertura delle arcate dentaria. Non incamerare mai troppa aria ma usare il fiato con intelligenza, in modo che tutta l’emissione si trasformi in suono. Eliminare sempre tutta l’aria inspirata, rilassarsi ad ogni frase. Il numero degli armonici o l’intensità di essi determinano il suono più o meno squillante (timbro, colore). La diversità del timbro dipende dalla conformazione dell’apparato vocale (cavità nasali, palato e risuonatori) e dal numero degli armonici. Per l’apertura della bocca verso gli acuti, seguire il flusso dell’aria. Non aprire troppo e non anticipare l’apertura altrimenti si irrigidisce la mandibola e si perde il contatto con l’aria. Nei sovracuti si perde la possibilità di parlare. Allargando il collo si ha la percezione fisica dell'apertura della gola. La mandibola si sgancia, la lingua va indietro e il fiato si collega liberando l'aria attraverso il naso. , significa usare i muscoli della parte inferiore del torace, per spingere verso il basso ed espirare l'aria È importante attivare immediatamente questi muscoli, quindi creando l' , ciò significa che il sostegno avviene spontaneamente. È importante formare il parlato basso “di petto” sulle labbra e articolarlo nello stesso punto in maschera. Per la formazione degli acuti non dare troppo spazio al palato; è sufficiente allargare il collo. Il giusto innalzamento del palato si percepisce per gli uomini dal falsetto e per le donne dal picchettato. Negli acuti non spostare mai la posizione del parlato. Più il suono va verso l’alto più bisogna vederlo proiettato in basso. Sostegno appoggio