POSTURA
(DURANTE LO STUDIO)
(DURANTE LO STUDIO)
Per cantare bene, alcune parti del corpo devono assumere determinate posizioni. L’attività respiratoria coinvolge il torace, l’addome e il bacino. I risuonatori influenzano la posizione del collo e della mandibola e la sua articolazione.
Mentre si canta si possono presentare molti problemi legati alla postura. Uno di questi è l’accentuazione della lordosi lombare durante la respirazione. Per ovviare a ciò, si può ricorrere alla posizione che assume una persona a cavallo. Con questa postura si può controllare il diaframma: prima va mantenuto in posizione bassa e in espansione (appoggio) per permettere il flusso dell’aria; successivamente bisogna permettergli di risalire gradatamente (sostegno), spingendo costantemente in basso e in fuori. In tale posizione più o meno prolungata c’è un dispendio muscolare che può provocare altre tensioni. È quindi utile che gli arti inferiori siano leggermente divaricati e le ginocchia lievemente flesse.