REPERTORIO E TECNICA

Repertorio e tecnica

I brani che si trovano in questa parte del metodo seguono una successione logica, sperimentata in molti anni d'insegnamento, e permetteranno all'allievo di costruire una tecnica di base per muovere i suoi primi passi.
Questi brani hanno quindi principalmente una funzione tecnica, cioè costruiscono, mattone su mattone, le nozioni gestuali fondamentali e primarie per suonare l'arpa; non hanno nessuna ambizione musicale se non quella di risultare gradevoli. Possono apparire ritmicamente statici, ma il loro scopo è quello di supplire agli esercizi di meccanismo tradizionali; appena i bambini saranno in grado, potrete attingere al repertorio che Grandjany, Salzedo, Andrès e molti altri hanno composto per principianti. I loro brani sono molto belli sia musicalmente che tecnicamente, ma sono il secondo passo dell'apprendimento, perché danno già per scontate molte nozioni tecniche.
Ho deciso di proporvi questi brani anche perché ai bambini piacciono, e mi sono sentita sempre molto felice quando un bimbo mi diceva «L'elefante in tuta blu mi piace moltissimo!». A questo punto lo scopo era raggiunto: a lui piaceva suonarlo, a me serviva insegnarlo.