Io l'arpa imparerò, sì sì,
con te la suonerò oui, oui.
Bravissimo sarò, ja, ja,
se ben la studierò, da, da.
Il pollice dovrà, oibò,
restare sempre su, lo so !
L'inchino poi farà, ma va’?
piegandosi così, voilà!
Impariamo a preparare simultaneamente due dita, a suonare e a staccare con i gesti propri di ciascun dito.
Questo brano ci permette di entrare nel vivo della tecnica propriamente arpistica e di gettare le basi per costruire tutte le nostre future conoscenze. È quindi molto importante rispettare le regole che determinano il corretto apprendimento di queste nuove nozioni tecniche, evitando di lasciare al caso la preparazione delle due dita sincrone. La posizione che la mano assumeva nei brani precedenti anticipava già quella che adesso affronteremo; infatti, il pollice, che ha già imparato ad aprirsi, e il secondo dito, che sa curvarsi verso il basso, sono già nella loro giusta posizione; adesso, si tratta solo di appoggiarli simultaneamente sulle corde.
OBIETTIVI TECNICI
Preparazione simultanea
Appoggio sulle corde
Articolazione e staccato pollice
Direzione melodica