SVILUPPO DELLA TECNICA A DUE DITA

La ranocchia

Saltello e scendo giù, cra cra,
e poi ritorno su, cra cra.
Sol Mi, Sol Re, Sol Do, Do Do,
Sol La, La Si, Si Do, Do Do.

Lo studio di questo brano e dei prosimi due andrà affrontato solo quando si noterà nell'allievo una buona padronanza delle acquisizioni tecniche dei brani precedenti. Essi hanno infatti l'obiettivo di fissare e consolidare le conoscenze tecniche apprese fino a questo momento, aumentando l'agilità dei movimenti di staccato, mescolando diverse aperture tra le dita, sviluppando maggiormente le differenze tra legato e staccato e perfezionando la rotazione del polso.

Non stancatevi di ribadire alcuni importanti principi tecnici, come ricordare di controllare sempre la posizione del pollice e, soprattutto, la sua apertura nei passaggi ascendenti (rispolverate il gioco della fetta di salame!).

OBIETTIVI TECNICI

Aperture per diversi intervalli
Agilità negli staccati
Agilità negli spostamenti
Partenze sincrone
Coordinamenti differenti

Variazioni: pag. 72 “libro dell’allievo”

TRUCCHI