SVILUPPO DELLA TECNICA A TRE DITA L'elefante in tuta blu L'elefante in tuta blu, salta sempre sul pancion, salta su, salta su, torna giù, e poi rotola a testa in giù. Allegrissimo lui è, felicissimo sarà, se saltare vorrai anche tu, con la tu, con la tua, tuta blu. Questo brano e i prossimi che seguiranno hanno l'obiettivo di indagare alcuni dei più frequenti modelli di tecnica a tre dita e verranno affrontati generalmente uno alla volta in modo da permettere all'allievo di assimilarne bene la funzione gestuale e finalizzarla poi ai fini puramente espressivi. I principali punti tecnici che toccheremo saranno la costruzione di "accordi spezzati", lunghi collegamenti legati, "formulette di andata e ritorno", piccoli arpeggi, ecc. Userò molte volte l'espressione "formula tecnica" per indicare dei passaggi tecnici che saranno estremamente frequenti nella prassi esecutiva e che in futuro si presenteranno con una sequenza di note diverse ma che, una volta riconosciuti, andranno eseguiti sempre con le stesse modalità (salvo le migliaia di eccezioni!). Come, ad esempio, le scale, la preparazione degli accordi, gli arpeggi legati, le sovrapposizioni, ecc. Se questi "modelli o formule" saranno ben assimilati, i nostri allievi impareranno più velocemente, evitando tutte quelle inutili perdite di tempo che uno studio poco intelligente invece comporta. Ogni brano sarà eseguito prima a mani separate, poi a mani unite all'unisono; poi utilizzerà e perfezionerà i diversi accompagnamenti già usati nei brani precedenti. OBIETTIVI TECNICI Preparazione delle tre dita Slarghi differenti Controllo pressione delle dita Pressione delle dita senza pollice Polso Variazioni: pagg. 74 - 75 “libro dell’allievo” TRUCCHI