GLI ÉTOUFFÉS E I SUONI ARMONICI Gli étouffés e i suoni armonici Gli étouffés con la mano sinistra e i suoni armonici con entrambe le mani amplieranno le nostre conoscenze tecniche. I primi rientrano della categoria dei cosiddetti "modi d'attacco"; i secondi, "tagliando" la lunghezza della corda dove vengono prodotti, producono un suono all'ottava più acuta. Esistono, oltre agli armonici di ottava, armonici di quinta, di doppia ottava, di terza che si producono però sulle arpe grandi e sulle corde più lunghe e danno un suono alla tredicesima sopra, alla sedicesima e così via. La mano sinistra non deve poi confondere le sue diverse posizioni, passando da quella normale (pollice in su e punta delle altre dita giù) a quella degli étouffés oppure degli armonici. Occorre fare allora dei semplici cambi di posizione, suonando prima alcuni DO con il 2º dito, poi passando ai DO étouffés quindi tornando in posizione normale; la stessa sequenza con gli armonici. Questi cambi devono avvenire con la più disinvolta naturalezza e rilassatezza. Gli étouffés vengono segnati sullo spartito con questi due segni: il primo ⊕ indica esplicitamente un suono smorzato, il secondo + semplicemente una nota da prendersi con la mano aperta. I suoni armonici si indicano con questo segno º direttamente sulla nota da eseguire: il suono prodotto risulterà esattamente all'ottava sopra rispetto al suono scritto. Per eseguire più armonici contemporaneamente si sovrappongono più segni: º Salzedo invece, contrariamente alla tradizione, indica sul pentagramma la nota d'effetto: significa allora che noi dovremo fare l'armonico un'ottava sotto alla nota indicata. Étouffés mano sinistra ATTENZIONE Altezza mano su cordiera Mano piatta per smorzare Pollice sciolto e articolato Gomito e ascella rilassati I sibili Variazioni: pag. 66 “libro dell’allievo” TRUCCHI Suoni armonici mano sinistra e destra ATTENZIONE Mano rilassata Pollice sciolto e articolato Altezza della mano sulla cordiera Variazioni: pag. 66 “libro dell’allievo” TRUCCHI