Se le dita tieni bene,
ti racconterò una storia,
è bellissima e son certa
che sentirla tu vorrai.
All’inizio è un poco triste
ma ben presto cambierà.
Se vorrai sentirla tutta,
tieni ben le dita in giù!
Le quattro dita. Questa è la prima di una serie di variazioni in cui, seguendo il principio delle varianti ritmiche e mantenendo quasi inalterata la linea melodica, si creano le premesse per acquisire scioltezza, agilità e velocità.
La figurazione ritmica larga del “tema” serve a controllare tutti i gesti, le preparazioni, le diteggiature e le rotazioni; le variazioni invece, aumentando le velocità delle preparazioni, rendono più insidiosi i pericoli di un appoggio traballante e sviluppano la scioltezza della rotazione del polso.
OBIETTIVI TECNICI
Uso delle quattro dita
Preparazione delle quattro dita
Sviluppo delle rotazioni del polso
Tenuta della pressione delle dita
Legato
Variazioni: pag. 78 e pagg. 64 - 73 - 75
“libro dell’allievo”