Prima parte L archetto e il violino Esercizi eseguibili con l arco e il violino. L aeroplano Il primo approccio al suono avviene attraverso l esercizio dell aeroplano che si sviluppa in tre fasi. 1. Il pizzicato volante Dopo aver messo il violino nella posizione del cuore , il maestro invita l allievo a pizzicare con tutta la mano tutte le corde, eseguendo ampie rotazioni davanti a s con tutto il braccio. Tale movimento interessa i muscoli della schiena, la scapola destra e tutta l articolazione della spalla destra. L azione compiuta fa somigliare sempre pi il braccio destro all ala di un angelo! 2. Gli atterraggi A questo punto il maestro porge l archetto all allievo aiutandolo a reggerlo correttamente e lo invita a compiere nuovamente il gesto del cerchio e di atterrare sulle corde con i crini dell archetto. Le dita e la mano destra, che reggono l arco, rappresentano il carrello dell aeroplano; le corde, invece, la pista d atterraggio. Inizialmente, l archetto, nel atterrare , si posizioner su pi corde, ma con l esercizio si affiner la dinamica e l allievo riuscir a far atterrare i crini del suo arco sulla corda prescelta. Una volta perfezionato il movimento qui esposto, si pu procedere con la terza e ultima fase. 3. Rilassamento e suono Il maestro invita l allievo a scegliere una corda e, una volta compiuto l atterraggio, spiega all allievo di fermarsi sulla corda prescelta con l arco per analizzare insieme la situazione. Appena compiuto l atterraggio, tutta l energia accumulata nel braccio e nella mano destra viene scaricata completamente sulla corda. La pressione tra i crini e la corda, quindi, al massimo della potenza! Il maestro invita l allievo ad allentare la tensione rilassando la mano e il braccio destro e, contemporaneamente, lo sprona a scaricare l energia accumulata lasciando scorrere l arco sulla corda. L atterraggio verticale, tramutatosi in movimento orizzontale, produce il suono! Che gioia ed emozione! Il compito dell allievo, in questa momento, consiste nel ripercorrere le ultime due fasi (dall atterraggio al rilassamento e alla conseguente creazione del suono) in un ciclo continuo e scegliendo ogni volta una corda diversa. 10