Seconda parte Gli animali I brani che seguono sono otto esercizi per la mano destra su corde vuote per sviluppare il concetto di tutto arco . Tutti gli esercizi di questa parte del libro sono abbinati ad un animale. Tale legame non affatto casuale, ma nasce da una ragione profonda che ha origine nella teoria dei temperamenti di Rudolf Steiner. Cos recita il fondatore dell antroposofia nel suo libro Il segreto dei temperamenti umani, Editrice Atroposofica, 2011: Sanguinico, collerico, malinconico, flemmatico: sono i quattro temperamenti attraverso i quali l anima umana manifesta se stessa nella vita sulla terra. Ogni individuo li porta in s tutti, ma uno solo dei quattro d il tono fondamentale al suo carattere. La scoperta del temperamento individuale di fondamentale importanza per l educazione scolastica, e pu essere di grande aiuto per l auto-educazione dell adulto. Gli animali conservano nel loro atteggiamento un temperamento preciso che li rappresenta. Cos l espressione tecnica dell arco, in questo scritto, viene associata metaforicamente a uno o pi temperamenti. Per esempio, il Tasso flemmatico e stanco viene associato all arcata lenta che dura almeno due quarti oppure la Formica sanguinica a un arcata veloce di massimo un quarto di durata, e cos via. Poter sperimentare attraverso questi esercizi i vari temperamenti un modo meraviglioso per imparare a conoscersi e a costruire (o ri-costruire) il proprio equilibrio. Ogni esercizio ha una filastrocca abbinata. Il testo, se recitato con la giusta cadenza, utile per il mantenimento della pulsazione-semiminima (negli esercizi del Tasso, della Formica, dello Scoiattolo, del Coniglio, dell Orso, di Mamma e cucciolo, dell Ape) e della mezza pulsazione-croma (nell esercizio del Picchio). Ogni animale pu essere presentato all allievo con una piccola descrizione, un indovinello oppure un breve racconto. Dopo questa presentazione, si invita l allievo a ripetere ad alta voce la filastrocca. Prima egli dovr mimare i movimenti sul violino immaginario (l allievo dovr immaginare ma solo immaginare! di avere in mano il violino e l archetto), successivamente realizzer l esercizio sul proprio violino. Per coloro che iniziano, pu essere utile colorare le note di ogni esercizio con i colori decisi e impiegati per L albero delle note (come spiegato nella prima parte della guida all omonimo capitolo). Le indicazioni metronomiche poste accanto a ogni esercizio sono di carattere esclusivamente orientativo. 12