Terza parte Repetorio a corde vuote I brani presentati in questa raccolta sono composizioni a due voci. La voce affidata al violino stata pensata per essere suonata dall allievo utilizzando esclusivamente le corde vuote. Prima di affrontare un brano tratto dal Repertorio a corde vuote necessario aver ben chiaro l esercizio-animale abbinato. Un metodo per imparare 1. Il maestro canta o suona la parte del canto . L allievo ascolta. 2. L insegnante e l allievo cantano insieme, camminando o battendo le mani sulla pulsazione. 3. L allievo colora le note della parte del violino con i colori decisi e usati per L albero delle note. 4. Il maestro canta o suona la parte del violino, mentre l allievo esegue i movimenti dell arco sul violino immaginario. 5. Il maestro e l allievo suonano insieme la parte del violino. 6. L allievo esegue la parte del violino, mentre il maestro canta o suona la parte del canto. Ecco un bel duetto! L ultimo brano presentato in questo capitolo un duetto a corde vuote e racchiude in s quasi tutti i movimenti dell arco studiati. Buon divertimento! 22