Prefazione Un manuale del tutto inedito guida i bambini che si approcciano al violino e gli adulti che li accompagnano, in un viaggio entusiasmante. Un racconto ci introduce ai suoni, che possiamo tirar fuori da un magico silenzio e che quando suoniamo ci avvicinano alla musica delle stelle. Attraverso esercizi pratici e consigli illuminanti Giulia Bombonati ci introduce al regno del violino. L essere umano viene visto come colui che sta tra il cielo e la terra e il musicista l intermediario tra questi due mondi. E in questa sua missione viene accompagnato dalla poesia della natura. Ogni immagine descritta suscita confidenza e fiducia, qualit che portano l allievo in modo naturale a fare i movimenti necessari. Il mondo degli animali con le sue specificit diventa strumento prezioso e divertente per muoversi nel modo corretto. bello osservare come, nella terza parte, un parola scelta in modo accurato porti il ritmo. Il bambino percepisce in questo modo, senza dover passare dal pensiero, ma attraverso il sentimento, le svariate possibilit di una musica resa vitale. La variet dei ritmi proposti ha un azione di risveglio nell animo del bambino, in modo che egli diventi a mano a mano pi sicuro in questo mondo del movimento ritmico pari e dispari. Tutto il metodo, dunque, risuona dell atmosfera di quinta. La quinta un intervallo facilmente riconoscibile, di ampio respiro che porta in s la possibilit di nuove scoperte della musicalit . Il Libro dell allievo permette al bambino di entrare nella meraviglia suscitata dalle illustrazioni, meraviglia che troviamo anche nell atmosfera di una quinta. Un percorso di apprendimento fatto di indicazioni, immagini e pensieri che stimolano la fantasia e fanno crescere. Anche le emozioni. Peter Appenzeller 3