Prima parte Il violino Esercizi eseguibili esclusivamente con il violino. L archetto torna a dormire. Il cuore e lo scudo tempo di risvegliare il violino e farlo finalmente uscire dalla custodia! Porgendo il violino all allievo, il maestro gli mostra come tenerlo. Posizione attiva: il cuore Prendendo come riferimento il bottone che fissa la cordiera, posizionare il violino sopra l ossicino che sporge in linea sopra il cuore. Il violino la rappresentazione concreta dello spirito musicale che giunge dall interiorit , ecco perch esso vien posto proprio sopra il cuore! La mano sinistra regge il violino tenendolo tra il pollice e le altre dita con il palmo ben appoggiato alla fascia destra dello strumento: una presa salda e sicura. Il mento si appoggia dolcemente sulla mentoniera, in modo che la parte sinistra della mascella vi aderisca comodamente, senza implicare inclinazioni della testa verso destra o sinistra. Questa la posizione del cuore e ora si pu suonare! Posizione di riposo: lo scudo Partendo dalla posizione del cuore , il violino vien sollevato dall allievo, che lo regge con la mano sinistra, tenendolo dal manico (con il palmo verso l alto), e lo va a posizionare sotto il braccio destro. Questa la posizione dello scudo : la mano sinistra tiene il violino dal manico e il braccio destro fa aderire la cassa dello strumento al proprio corpo. Attenzione Esortare l allievo a eseguire pi di una volta il passaggio dalla posizione del cuore alla posizione dello scudo (e viceversa), senza lasciare mai la presa della mano sinistra. Si possono usare alcune immagini per far eseguire questo esercizio. Un esempio: immaginare di essere un cavaliere in battaglia e di doversi proteggere con lo scudo! Scopo Il saper maneggiare il proprio strumento aiuta a non danneggiarlo, dona disciplina e sicurezza. 9