28. Il ragnetto e la ranocchia 35 Il Il ragnetto ragnetto e e la la ranocchia ranocchia Sviluppo della motricit fine e dell autonomia delle due mani E. Enrico E. Enrico Un ra Un La La 6 6 Sol Sol te te gnet gnet la la to to ra ra ra lui lui fu fu Do Do Fa Fa gnet to ar ram pi gnet to ar ram pi noc chia che pas noc chia che pas vo vo pi pi Do Do Do Do ca va so pra un ra mo lun go ca sa sa le le svel svel va va to, to, fab fab sce sce Do Do lun go, u na va so pra un ra mo lun go lun go, u na qua si l'ac chiap pa va, ma il ra va qua si qua si l'ac chiap pa va, ma il ra va qua si Do Do Fa Fa bri bri se in se in Remin Remin Sol7 Sol7 ca ca fret fret re re ta e ta e pro pro poi poi Do Do prio prio scap scap l . l . p . p . Il ragnetto si arrampica su un lungo bastoncino tenuto sospeso in verticale tra le dita (possiamo usare anche un cucchiaio di legno da cucina). La ranocchia, con l altra mano, sar ritmata con una nacchera o con il movimento delle dita che la imitano. Come sempre ripetiamo la canzoncina scambiando gli oggetti e i diversi movimenti.