48 Con ritmo! Con ritmo! E. Enrico Con ritmo! 40. Con ritmo E. Enrico Con ritmo! delle altezze dei suoni con il linguaggio parlato. E. Enrico Uso ca ne: bau Durata deiL'uc cel li no: cip cip cip E.cip. bau. Ec co il Enrico suoni. Ec co il ca ne: bau bau. L'uc cel li no: cip cip cip cip. ca ne: bau cel li no: cip cip cip cip. bau. L'uc 5 Ec co il 5 Ec co il ca ne: bau bau. L'uc cel li no: cip cip cip cip. tu. 5 Poi la muc ca: mu. E co s can ti an che la muc ca: co s can ti an che tu. mu. E 5 Poi la muc ca: co s can ti an che tu. mu. E 9 Poi la muc ca: mu. co s can ti an che tu. 9 Poi E 9 Il so na glio: Cas ta gnet te: so na glio: ta gnet te: Cas 9 Il ta gnet te: Cas 13 Il so na glio: Cas ta gnet te: 13 Il so na glio: s chiet to: co s suo ni an che tu. 13 E Col s chiet to: co s suo ni an che tu. E Col 13 Per Col cantare questo brano dobbiamo procurarci un sonaglio, le nacchere to: co s suo ni an che tu. e un E s chiet fischietto. Col s chiet to: E co s suo ni an che tu. Nella prima parte imitiamo con il movimento gli animali citati e intoniamo ritmicamente il linguaggio parlato su differenti altezze. Nella seconda parte realizziamo il ritmo con il sonaglio, le castagnette e il fischietto. Attenzione alle durate degli effetti sonori!