Introduzione Introduction In my years of teaching, I have observed the presence and development of accordion teaching volumes aimed at children and young people. However, adult learners who are approaching the instrument for the first time (a numerically important target group for private schools) are not as fortunate, not so much in terms of exercise books as in terms of repertoire: there is a lack of repertoire addressing the technical elements that students learn from the very first lessons. However brief and seemingly elementary, already in the first months of study, music pieces are an important driver of motivation for study, as well as the true goal for anyone approaching the world of music. This anthology was created to fill this gap and is therefore designed for the first steps of a young person or adult with the accordion. The pieces are familiar melodies (a crucial aspect from an educational point of view) and organised in increasing difficulty. For each piece, the technical element addressed is indicated so that both teacher and student have a clear view of the suggested path. I chose to address the three types of chords (M, m, 7) before introducing the alternate bass because I find it important that the concept of diagonals and the shifting between them are consolidated and interiorised. I would like to thank the Centro di Formazione Musicale di Torino and its director Sergio Bonino, as well as Igor Sciavolino, editor of the editorial series published for the 45th anniversary of this school, for making the creation of this short volume possible and real, and I wish everyone musical success in their studies. We know that studying music is not easy it is the task of teachers to make it inspiring. In questi anni di insegnamento ho potuto riscontrare la presenza e lo sviluppo di volumi didattici per fisarmonica rivolti a bambini e ragazzi. Diversamente, gli allievi adulti che si approcciano per la prima volta allo strumento (utenza numericamente importante nelle scuole private) non hanno la stessa fortuna, non tanto a livello di eserciziari quanto piuttosto di repertorio che affronti gli elementi tecnici appresi fin dalle primissime lezioni. Per quanto brevi e apparentemente elementari, gi nei primi mesi di studio i brani sono un motore importante di motivazione nello studio, nonch il vero punto di arrivo di chiunque approcci il mondo della musica. Questa antologia nasce per colmare questa lacuna ed quindi pensata per i primi passi di un giovane o adulto con la fisarmonica. I brani sono melodie conosciute (aspetto didatticamente fondamentale) e strutturati in difficolt crescente. Per ogni brano viene indicato l elemento tecnico affrontato, cosicch sia il maestro sia l allievo abbiano una visione chiara del percorso suggerito. Ho scelto di affrontare le tre tipologie di accordi (M, m, 7) prima di proporre il basso alternato, poich trovo importante che il concetto di diagonali e di spostamento tra queste sia ben sedimentato e interiorizzato. Ringrazio il Centro di Formazione Musicale di Torino nella guida del direttore Sergio Bonino e Igor Sciavolino in quanto curatore della collana editoriale nata per il 45° anniversario di questa scuola per aver reso possibile e concreto questo breve volume e auguro a tutti soddisfazioni musicali nello studio. Sappiamo bene che studiare musica non facile; compito dei maestri renderlo stimolante. 5