Gli strumenti a fiato e la fiaba La conchiglia suonante La trama Il fascino della Luna, il suo pallido viso senza et e una conchiglia ritrovata fra gli scogli del mare. Quale contesto migliore per incoraggiare Theobald, pescatore solitario, a raccontarsi agli altri suonando? Grazie a lui, l'invenzione degli strumenti a fiato. Obiettivo: conoscenza degli strumenti a fiato Lo strumento protagonista viene svelato a fine racconto. Prima di esso la conchiglia l unico indizio ricorrente, immagine fondamentale per comprendere il meccanismo degli strumenti a fiato. Il nome del personaggio principale, Theobald, si riferisce a colui che perfezion il flauto traverso: Theobald Boehm, flautista, inventore e compositore tedesco (Monaco di Baviera, 1794-1881). Spunto educativo: la fiducia in se stessi importante essere consapevoli dei propri limiti per potersi accettare e migliorare, ma anche bene scoprire le proprie qualit , magari quelle pi nascoste, che pensavamo non possedere. Ognuno ha un tesoro dentro, un dono per chi ci sta accanto, messaggio sottolineato dalla canzone della traccia n. 11 collegata all'attivit di pag. 24. Attivit consigliata «Allo specchio. E tu come ti vedi?»: pag. 24 del libro. Variante: lo specchio riflette un compagno per trovarne i tesori nascosti. 59