Il pianoforte e la fiaba Il volo del gabbiano notturno La trama Nonno Bartolomeo ama inventare fiabe che poi racconta al nipote Cristof. Quel giorno, passeggiando in riva al mare, riesce ad incantarlo con la storia dell'isola fantasma e del gabbiano notturno dalle piume bianche e nere. A Cristof si dar merito per l'invenzione del pianoforte. Obiettivo: conoscenza del pianoforte e di altri strumenti a tasti che producono il suono attraverso meccanismi differenti, motivo per cui non sono propriamente considerati della stessa famiglia. Essi sono il clavicembalo, l organo, la fisarmonica, la celesta, la tastiera elettronica e il pianoforte digitale. Il pianoforte, strumento protagonista, viene svelato a fine racconto. Prima di esso il gabbiano l unico indizio ricorrente, immagine fondamentale per comprendere le peculiarit del pianoforte: le piume bianche e nere, come i tasti, il vento, come il tocco del pianista. La combinazione dei nomi dei personaggi, rispettivamente del nipote e del nonno Cristof e Bartolomeo, si riferisce al grandioso Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte (Padova, 4 maggio 1655 - Firenze, 27 gennaio 1732). 73